Offensive Security: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
Tali corsi constano non solo di una parte teorica, ma anche e soprattutto di prove pratiche di [[etica hacker|hacking "etico"]], ossia svolto al fine di [[white hat|migliorare le misure di sicurezza informatica]] di una azienda, anziché di [[black hat|causarle dei danni]].<ref>https://www.quotidiano.net/economia/l-esercito-degli-hacker-etici-arruolato-da-stati-e-aziende-1.5553707</ref>
 
Le prove vengono svolte sotto la supervisione della OffSec, di persona oppure tramite [[webcam]] e [[Condivisione desktop|condivisione dello schermo]], per assicurarsi che il candidato abbia una effettiva conoscenza pratica delle tecniche di hacking etico oggetto dell'esame.<ref>https://www.offensive-security.com/offsec/proctoring/</ref>
 
La certificazione più nota della Offensive Security è la '''[[Offensive Security Certified Professional]] (OSCP)'''. A proposito di essa, nel 2019 J.M. Porup della CSO online ha dichiarato che '''"di recente, poche certificazioni nel settore infosec hanno sviluppato il prestigio della Offensive Security Certified Professional (OSCP)"''', aggiungendo che ha '''"la reputazione di essere una delle più difficili"''', in quanto richiede allo studente di hackerare un sistema di test nel corso di un difficilecomplesso '''"esame di 24 ore"''.<ref>https://web.archive.org/web/20200327224907/https://www.csoonline.com/article/3336068/oscp-cheating-allegations-a-reminder-to-verify-hacking-skills-when-hiring.html</ref> Nel 2020, il professionista della cybersecurity Matt Day ha definito la OSCP una certificazione ''"ben nota nella comunità dei pentester, e di conseguenza ben nota ai manager che li assumono"''.
 
Altre certificazioni, con relativi corsi, comprendono<ref>https://www.offensive-security.com/courses-and-certifications/</ref>: