Claudia Piñeiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
In un'intervista pubblicata nel 2005 nella Revista Ñ del diario Clarín, racconta come iniziò la sua carriera di scrittrice. Nel 1991 lavorava in una società che aveva una filiale a San Paolo, ma trovava la mansione noiosa e insoddisfacente. Un giorno, leggendo un’inserzione in un giornale riguardante un concorso di scrittura, “La Sonrisa Vertical”, decise di parteciparvi e il suo romanzo ''El secreto de las rubias'' arrivò tra i primi 10 finalisti, ma non venne mai pubblicato.'''<ref>{{Cita web|url=http://www.redaccion24.com.ar/nota/40934/a-claudia-pia%C2%B1eiro-y-gil-lavedra-los-unia%C2%B3-el-amor.html|titolo=A Claudia Piñeiro y Gil Lavedra los unió el amor|autore=Redacción 24|sito=www.redaccion24.com.ar|accesso=2017-10-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925172412/http://www.redaccion24.com.ar/nota/40934/a-claudia-pia%C2%B1eiro-y-gil-lavedra-los-unia%C2%B3-el-amor.html|dataarchivio=25 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>'''
Il primo romanzo
Nel 2005 scrive ''[[Le vedove del giovedì]]'' (''Las viudas de los jueves''), con il quale vince il Premio Clarìn<ref>{{Cita web|url=https://www.letralia.com/133/1025clarin.htm|titolo=Letralia 133 {{!}} Noticias {{!}} Premio Clarín para la novelista argentina Claudia Piñero|sito=www.letralia.com|lingua=es|accesso=2017-10-10}}</ref>. Quattro anni dopo l’uscita del romanzo, il regista [[Marcelo Piñeyro]] ne realizza la versione cinematografica.
Sempre nel 2005 pubblica il romanzo [[Tua (Claudia Piñeiro)|''Tua'']] (''Tuya''). Alejandro Doria inizia la pre-produzione del film basato su questo romanzo, ma la sua morte, avvenuta nel 2009, impedirà di portarlo a termine. Il film verrà poi realizzato nel 2015, con regia e sceneggiatura di Edgardo González Amer, Juanita Viale, Jorge Marrale e Andrea Pietra.<ref>{{Cita web|url=http://www.cinenacional.com/pelicula/tuya|titolo=Tuya 2015}}</ref>
Nel 2006 Claudia Piñeiro pubblica un altro romanzo di grande successo, ''Elena Sabe,'' e tre anni dopo ''[[La crepa]]'' (''Las grietas de Jara''). Nel 2010 il produttore Vanessa Ragone annuncia che Julia Solomonoff dirigerà un film basato su questo romanzo<ref>{{Cita news|url=http://vos.lavoz.com.ar/content/las-grietas-de-jara-al-cine-0|titolo=Las grietas de Jara, al cine|accesso=2017-10-10}}</ref>
Riga 31:
Nel 2011 esce ''[[Betibú]]'', da cui sarà tratto un film nel 2014, diretto da Miguel Cohan e interpretato da Mercedes Morán, Daniel Fanego e [[Alberto Ammann]].<ref>{{Cita web|url=http://www.telam.com.ar/notas/201403/57407-miguel-cohan-explora-las-fronteras-del-policial-con-betibu.html|titolo=Miguel Cohan explora las fronteras del policial con "Betibú"|sito=www.telam.com.ar|accesso=2017-10-10}}</ref>
Oltre a scrivere romanzi, la Piñeiro lavora come giornalista, drammaturga e sceneggiatrice televisiva. Tiene una rubrica intitolata "Il giovedì di Claudia Piñeiro" nel ''Suplemento Literario Télam'' dell'agenzia di stampa omonima.
Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue.
| |||