Minerale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 113523370 di 83.137.6.198 (discussione) Etichetta: Annulla |
m (GR) File renamed: File:Grenats pyropes et mica muscovite (Italie).jpg → File:Garnet, mica 2.jpg Criterion 1 (original uploader’s request) |
||
Riga 95:
=== Silicati ===
{{Vedi anche|Silicato}}
[[File:
Il gruppo di gran lunga più numeroso è quello dei [[silicati]], composti in cui è presente il gruppo [SiO<sub>4</sub>]<sup>4-</sup>, che ha la forma di un tetraedro. Nella grande maggioranza dei casi, il silicio è in coordinamento quadruplo o tetraedrico con l'ossigeno. In condizioni di altissima pressione, il coordinamento del silicio sarà sestuplo od ottaedrico, come nelle [[perovskiti]] o nel polimorfo quarzico della [[stishovite]] (SiO<sub>2</sub>). In quest'ultimo caso il minerale non ha più la struttura di un silicato, ma quella del [[rutilo]] (TiO<sub>2</sub>) e del gruppo ad esso associato, che sono semplici ossidi. Questi tetraedri di silice sono poi polimerizzati in una certa misura per creare varie strutture, come catene unidimensionali, lamine bidimensionali e telai tridimensionali. Il minerale silicato basilare in cui non è avvenuta alcuna polimerizzazione richiede altri elementi per bilanciare la carica 4- di base. In altre strutture silicate, occorrono diverse combinazioni di elementi per ribilanciare la carica negativa risultante. Spesso il silicio è sostituito dall'alluminio [AlO<sub>4</sub>]<sup>5-</sup> (vicarianza sostituzionale per dimensione), per cui spesso si parla di allumosilicati. In quei casi, i tetraedri [AlO<sub>4</sub>]<sup>5-</sup> formano le stesse strutture dei tetraedri non sostituiti, ma i loro requisiti per il bilanciamento delle cariche sono diversi.<ref>{{cita|Dyar & Gunter 2008|pp. 104–20}}.</ref> Alcuni importanti silicati, che entrano anche nella composizione di molte rocce, sono: [[feldspato|feldspati]], [[olivina|olivine]], [[pirosseno|pirosseni]], [[granato|granati]] e [[mica|miche]]. La classificazione dei silicati va fatta analizzando la disposizione dei tetraedri SiO<sub>4</sub>. I silicati tendono a essere duri, da trasparenti a traslucidi e di peso specifico medio.
|