Colt New Model Revolving rifle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
Nel marzo 1836 la Colt costituì la ''Patent Arms Company'' e iniziò l'attività in un'inconsueta filanda tra le rive del fiume Passaic a [[Paterson (New Jersey)]]. Il suo primo prodotto fu un fucile a rotazione comandata da una leva-anello, disponibile nei calibri .34, .36, .38, .40, e .44, in cui un anello collocato davanti al grilletto serviva ad armare il cane e a far avanzare il tamburo ad ogni sparo. Questo primo modello fu subito seguito da una rivoltella. Questi revolver "Paterson" a cinque colpi avevano grilletti pieghevoli, ed erano disponibili con e senza leve di caricamento nei calibri .28, .31, e .36.
 
La Patent Arms produceva carabine a rotazione a canna liscia ed altri fucili a canna liscia più tradizionali. Lo scoppio della guerra tra il governo USA e i [[seminole]] diede alla Colt la sua prima occasione. I guerrieri seminole avevano scoperto che i soldati erano vulnerabili finché ricaricavano le loro armi a colpo singolo, e svilupparono la tattica di attirare il fuoco, poi assalire i soldati momentaneamente indifesi spazzandoli via prima che potessero sparare una seconda salva. I fucili a rotazione Colt rappresentavano una soluzione piuttosto buona a quel problema, e l'esercito acquistò i suoi prodotti per dotarne le truppe nella campagna della Florida.<ref name="Rose2008">{{cita libro|cognome=Rose|nome=Alexander|titolo=American Rifle: A Biography|url=https://books.google.com/books?id=qGveyuX-Ou0C&pg=PA127|data=21 ottobre 2008|editore=Random House Publishing Group|città=New York|isbn=978-0-440-33809-3|pp=127–128}}</ref>
[[File:Colt Root 2nd Model.jpg|thumb|Rivoltella Colt Root 1855, secondo modello, cal .28.]]
Nel 1855, con il suo brevetto [[Colt Model 1855 Sidehammer Pocket Revolver|Model 1855]], la Colt introdusse una rivoltella con il grilletto "a sperone" (cioè senza [[Ponticello (armi)|ponticello]])<ref>Questa soluzione appare bizzarra oggi: il grilletto, finché non viene armato il [[cane (armi)|cane]], rimane "annegato" in mezzo a due lamelle incorporate nel telaio della pistola. Si ottiene così, in una pistola ad [[azione singola]], un progetto meccanico più semplice e compatto, che tra l'altro non richiede una [[sicura]].</ref> che presentava un tamburo completamente segregato. Queste pistole erano chiamate ufficialmente rivoltelle ''Sidehammer'' ("cane laterale"), ma erano note pure come "Root" in omaggio a [[Elisha K. Root]], che all'epoca lavorava alla Colt come direttore di fabbrica e capotecnico.<ref name="Walter2006">{{cita libro|cognome=Walter|nome=John|titolo=Rifles of the World|url=https://books.google.com/books?id=Eq2Dnj4sDZIC&pg=PA94|data=25 marzo 2006|editore=Krause Publications|città=Iola, Wisconsin|isbn=0-89689-241-7|p=94}}</ref>