Djembe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 213.203.162.233 (discussione), riportata alla versione precedente di Sogeking |
|||
Riga 11:
Gli djembe sono tamburi di grandi dimensioni, in genere intorno ai 30 cm di diametro e 60 cm di altezza (ma ci sono ampi margini di variabilità). Il corpo, cavo, ha una tipica forma a calice; la superficie interna dovrebbe essere incisa con un motivo a spirale che contribuisce alla ricchezza del timbro dello strumento. La membrana, tradizionalmente, è in pelle di [[capra]]; più raramente in pelle di [[antilope]], [[zebra]] o di [[vacca|vitella]]. In ogni caso, la tradizione richiede che la pelle appartenga a un animale femmina, e molti popoli escludono la possibilità di usare quella di una mucca adulta.
La pelle viene tesa attraverso una incordatura che disegna una greca orizzontale attorno all'estremità superiore, tipicamente a forma di "V", "Z" o "S"
Gli djembe tradizionali sono costruiti a partire da un unico pezzo di legno. Si scelgono solo legni duri (soprattutto ''[[dimba]]'', ma anche ''[[lenge]]'', ''[[bois rouge]]'', ''[[acajou]]'', ''[[iroko]]'', ''[[hare]]'' e ''[[dugura]]''); gli djembe più economici realizzati incollando assieme diversi pezzi di legno, sono considerati con disprezzo dagli intenditori.
Gli djembe prodotti industrialmente sono talvolta realizzati con legni morbidi, che non hanno la stessa resa sonora.
==Suono e tecnica==
|