Bernie Ecclestone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo collegamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 55:
Ecclestone possiede una notevole fortuna personale, valutata in più di due miliardi di [[sterlina inglese|sterline]] dal giornale inglese ''Sunday Times'', che ne fa uno degli uomini più ricchi del [[Regno Unito]] e, per questo, sempre presente in varie "classifiche" a tale riguardo. Nel corso del [[1997]] si è trovato al centro di uno scandalo riguardante un suo contributo per un milione di sterline al [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]], subito prima delle elezioni che avrebbero portato al potere [[Tony Blair]]. Quando il governo Blair legiferò per cambiare alcune leggi atte ad irrigidire le sponsorizzazioni da parte delle multinazionali del tabacco, risparmiando la Formula 1, il caso esplose e rimase acceso fino a quando il partito non decise di restituire tale donazione<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=12548|titolo= Ecclestone dovunque, pure in politica: la spinta a Mosley e il contributo a Blair|accesso=9 giugno 2012|data=6 giugno 2010|editore = F1WEB.it}}</ref>.
Nel settembre del [[2007]], è diventato, insieme a [[Flavio Briatore]], l'azionista di maggioranza del [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]]. Club che, all'acquisto, militava nella [[Football League One|League One]] e di cui i due manager si sono accollati 15 milioni di euro di debiti. La gestione Briatore-Ecclestone è stata successivamente raccontata dalla BBC in un film-documentario nel 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.f1web.it/?p=12175|titolo=Briatore, il piano quadriennale dei Queens Park Rangers: adesso è un film|editore=F1WEB.it|accesso=12 maggio 2012}}</ref>.
Ecclestone si è sposato la prima volta nel [[1952]] con Ivy Bamford, con cui in seguito ha divorziato. Da questo matrimonio, è nata la figlia Deborah, che successivamente ha avuto un figlio rendendolo nonno. Il nipote a sua volta ha avuto un figlio, pertanto Ecclestone è anche bisnonno.
Bernie Ecclestone si è risposato nel [[1984]] con la modella [[Slavica Ecclestone|Slavica Radić]], da cui ha divorziato nel marzo del [[2009]]:<ref>{{Cita web |url=http://www.f1web.it/?p=601|titolo=Ecclestone, divorzio dopo 23 anni. Il giudice: “Comportamenti irragionevoli”|editore=F1WEB.it|accesso=12 maggio 2012}}</ref> dalla loro relazione sono nate due figlie, [[Tamara Ecclestone|Tamara]] nel [[1984]] e [[Petra Ecclestone|Petra]] nel [[1988]]. Molte delle partecipazioni azionarie di Ecclestone sono in effetti possedute dalla famiglia, alla quale rimandano anche i nomi di alcune società ''SLEC Holdings'' ('''SL'''avica '''EC'''clestone) e ''PETARA'' ('''PET'''ra e Tam'''ARA''', i nomi delle figlie). Ottantunenne, Ecclestone decide di sposarsi per la terza volta con la trentacinquenne [[modello (professione)|modella]] [[Brasile|brasiliana]] [[Fabiana Flosi]], conosciuta durante il [[Gran Premio del Brasile]] nel [[2009]], dopo il precedente [[divorzio]], e di 46 anni più giovane del patron della [[Formula 1]]: la cerimonia, svoltasi in maniera sontuosa il 26 agosto [[2012]], si è tenuta lontano dai riflettori, in gran segreto e in forma privata a [[Gstaad]] in [[Svizzera]]. Il [[matrimonio]], inoltre, ha fruttato la consegna da parte del [[magnate]] alla [[sposa|neosposa]] del dono di un anello del valore di oltre 100.000 [[sterline]]<ref>{{Cita news|url=http://sport.virgilio.it/indiscreto/f1-ecclestone-terzo-matrimonio.html|titolo=Terze nozze per Bernie Ecclestone: il patron della F1 ha sposato Fabiana|editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]]|data=27 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120828232934/http://sport.virgilio.it/indiscreto/f1-ecclestone-terzo-matrimonio.html|dataarchivio=28 agosto 2012}}</ref><ref>[http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=85285&titolo=Ecclestone%20dice%20ancora%20'si ''Ecclestone dice per la terza volta sì: la prescelta è Fabiana''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121027095633/http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=85285&titolo=Ecclestone%20dice%20ancora%20'si |data=27 ottobre 2012 }} La Voce d'Italia.it</ref>.
|