Tracciamento dei contatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
 
* Interrompere la trasmissione in corso e ridurre la diffusione di un'infezione.
* Per avvisare iAvvisare, chi è venuto a contatto con un infetto, della possibilità di contrarre una possibile infezione e offrire consulenza preventiva o cure profilattiche.
* Offrire diagnosi, consulenza e cure a persone già infette.
* Se l'infezione è curabile, aiutare a prevenire la reinfezione del paziente originariamente infettato.
* Per conoscere l'[[epidemiologia]] di una malattia in una particolare popolazione.
 
Il tracciamento dei contatti tenta di tenere traccia di tutti i contatti di un caso confermato, al fine di testarli o monitorarli per verificare se hanno anche loro hanno contratto una possibile infezione. L'obiettivo è fermare la diffusione di una malattia facilitando, trovando e isolando i casi d'infezione.
 
Il tracciamento dei contatti è statastato per decenni un pilastro del controllo delle malattie trasmissibili nella salute pubblica. L'eradicazione del [[vaiolo]], ad esempio, non è stata ottenuta mediante l'[[immunizzazione universale]], ma mediante un'esaustiva tracciatura dei contatti per trovare tutte le persone infette. CiòA èciò statoha fatto seguito dalll'isolamento delle persone infette, e dalll'immunizzazione della comunità circostante e daidei pazienti a rischio di contrarre il vaiolo.
 
In caso di malattie con potenziale infettivo incerto, a volte viene eseguita anche la tracciatura dei contatto per conoscere le caratteristiche della malattia, inclusa le modalità d'infezione. La tracciabilità dei contatti non è sempre il metodo più efficace per affrontare le malattie infettive. Nelle aree ad alta prevalenza della malattia, lo screening o test mirati possono essere più efficaci.