Palladio (elemento chimico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migrazione nuovo formato template M |
→Il Palladio nella cultura di massa: Corretta maiuscola |
||
Riga 121:
L'isotopo radioattivo <sup>107</sup>Ag è un prodotto di decadimento del <sup>107</sup>Pd e fu scoperto nel meteorite di Santa Clara in [[California]], nel [[1978]]. Gli scopritori ipotizzarono che la [[coalescenza]] e la differenziazione dei piccoli [[pianeta|pianeti]] con nucleo di [[ferro]] poteva essere avvenuta una decina di milioni di anni dopo un evento di nucleosintesi. Le correlazioni fra <sup>107</sup>Pd e argento osservati in corpi celesti che sono chiaramente stati fusi dall'accrescimento del [[sistema solare]] riflette probabilmente l'esistenza di radionuclidi a breve vita nei primi tempi del sistema solare.
== Il
Nella cinematografia recente, il palladio è l'elemento utilizzato da [[Iron Man|Tony Stark]] nel film ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'' (2008) come elettromagnete per tenere lontani dei frammenti metallici dal cuore e come fonte energetica per alimentare il reattore Arc, ossia il motore della tuta meccanica che crea e indossa il protagonista del film. Però col passare del tempo, come si può vedere nel film ''[[Iron Man 2]]'', il palladio avvelenerà lo stesso Tony Stark il quale dovrà trovare un elemento che lo possa sostituire.
|