Bavari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sinonimo più calzante
Aggiunto informazioni
Riga 2:
{{F|storia medievale|maggio 2013}}
{{S|Germani}}
[[File:Bayern um 788.png|thumb|Il territorio del ducato bavaresedei Bavari nel 788.]]
I '''Bavari''', (onoti anche come '''BaiovariiBaiuvari''' o '''BaiuvariBaiovarii'''), erano una [[tribù]] [[germani]]ca in origine stanziata in [[Boemia]] (nell'odierna [[Repubblica Ceca]]). In seguito si espansero in [[Austria]] e nell'odierna [[Baviera]], (che proprio da loro ha preso il nome), e nell'odierna [[Austria]], dove contrastarono le scorrerie degli [[Slavi]] e degli [[Avari]]. I testi più antichi a menzionare i Bavari sono la [[Tavola delle Nazioni franca]], databile al [[520]], e i ''[[Getica]]'' di [[Giordane]], del [[551]]<ref name="Goffart">{{Cita pubblicazione|cid=harv |nome=Walter |cognome=Goffart |wkautore=Walter Goffart |titolo=The Supposedly ‘Frankish’ Table of Nations: An Edition and Study |rivista=Frühmittelalterliche Studien |volume=17 |numero=1 |doi=10.1515/9783110242164.98 |pp=98–130 |anno=1983 |postscript=. [Reprinted in ''Rome's Fall and After'' (Hambledon, 1989), pp. 133–166.]}}</ref><ref>{{cite book |ref=harv |first=Carl I. |last=Hammer |title=From Ducatus to Regnum: Ruling Bavaria under the Merovingians and Early Carolingians |publisher=Brepols |year=2007}}</ref>.
 
== Storia ==
Fino a non molto tempo fa si pensava che gli odierni Bavaresi discendessero dagli antichi Bavari, che, molto probabilmente, discendevanodiscendessero direttamente dai [[Gallia|Galli]] [[Boi]], che erano insediati nell'odierna Austria. Studi successivi hanno datosuggerito un'etnogenesi più complessa, dando sempre maggior supporto alla teoria secondo cui ciò che restava dei Boi fu assorbito all'interno dell'[[Impero Romano]], eper sipoi mescolòmescolarsi poi con tribù [[germani]]che che scelsero, (o ricevettero il permesso da [[Roma]] il permesso), di insediarsi nell'area. I Bavari furono dapprima preziosi alleati dei [[Longobardi]], ma in seguito vennero sottomessi dai [[Franchi]] e poi progressivamente inglobati nel loro regno. Essi diedero origine ad un [[Ducato di Baviera#Storia|ducato]], anche se pare probabile che i regnanti non fossero Bavari di origine{{citazione necessaria|}}.
 
== Sovrani leggendari dei Bavari ==
I testi più antichi a menzionare i Bavari sono la [[Tavola delle Nazioni franca]], databile al [[520]], e i ''[[Getica]]'' di [[Giordane]], del [[551]]<ref name=Goffart>{{Cita pubblicazione|cid=harv |nome=Walter |cognome=Goffart |wkautore=Walter Goffart |titolo=The Supposedly ‘Frankish’ Table of Nations: An Edition and Study |rivista=Frühmittelalterliche Studien |volume=17 |numero=1 |doi=10.1515/9783110242164.98 |pp=98–130 |anno=1983 |postscript=. [Reprinted in ''Rome's Fall and After'' (Hambledon, 1989), pp. 133–166.]}}</ref><ref>{{cite book |ref=harv |first=Carl I. |last=Hammer |title=From Ducatus to Regnum: Ruling Bavaria under the Merovingians and Early Carolingians |publisher=Brepols |year=2007}}</ref>.
Il primo duca dei Bavari noto fu l'[[Agilolfingi|agilolfingio]] [[Garibaldo I di Baviera|Garibaldo I]], che governò dal [[555]]. Tuttavia, la tradizione ricorda tre duchi semi-leggendari che precedettero Garibaldo I.
 
* Teodone I (508-512)
== Età altomedievale ==
* Teodone II (512-537)
Furono dapprima preziosi alleati dei [[Longobardi]] e in seguito progressivamente inglobati e sottomessi dai [[Franchi]], che diedero origine ad un [[Ducato di Baviera#Storia|ducato]], anche se pare probabile che i regnanti non fossero Bavari, ma che semplicemente abbiano accettato il nome di quell'area{{citazione necessaria|}}.
* Teodone III (537-565)
 
==Note==