Ra'ad al-Hamdani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
m Bot: accenti |
||
Riga 67:
al 2009 Hamdani era ancora in contatto con il [[Partito Ba'th (Iraq)|Partito Ba'th]], i cui rappresentanti avevano espresso la loro approvazione per il suo lavoro di reintegrazione degli ex membri del regime ba'thista nel nuovo [[Iraq]]. Hamdani ha anche affermato di avere diretti contatti con [[Mohammed Younis al-Ahmed al-Muwali]], il rivale di [[Izzat Ibrahim al-Douri]] nella leadership del [[Partito Ba'th (Iraq)|Partito Ba'th]]. Hamdani ha anche affermato di rappresentare solamente gli ex ufficiali militari, ma che ha il presentimento che il governo iracheno non abbia bisogno di concedere altre concessioni per reintegrare gli ex ufficiali ba'thisti. [[Mohammed Salman al-Saady]], il consigliere di [[Niri al-Maliki]] per la riconciliazione, ha affermato che i suoi colloqui con Hamdani hanno avuto uno stallo per via della contrarietà alle politiche del nuovo governo iracheno da parte dello stesso Hamdani.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2009/04/26/world/middleeast/26baathists.html?_r=1&hp|titolo=Iraq Resists Pleas by U.S. to Placate Baath Party|data =2009-04-25|accesso=2020-10-17}}</ref>
Hamdani è un musulmano [[sunnismo|sunnita]] che è nato a [[Baghdad]].
Hamdani ha preso parte ad un programma televisivo storico fatto da [[Russia Today]] in arabo, apparendo negli episodi della [[Guerra del Kippur]] apportando maggiori dettagli a questa guerra<ref>{{Cita news|lingua=|url=https://www.youtube.com/watch?v=GHnqIkKl3T4|titolo=|data =|accesso=}}</ref>, alla [[Guerra del Golfo]] e all'[[Invasione dell'Iraq del 2003]]<ref>{{Cita news|lingua=|url=https://www.youtube.com/watch?v=wPCDNkZVDAo|titolo=|data =|accesso=}}</ref>. Ha anche pubblicato le sue memorie intitolate "Prima che la Storia ci abbandonasse" nel 2007.
|