Monte Venere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m non fa parte degli appennini |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il '''Monte Venere''' è un piccolo cono vulcanico posto all'interno del cratere di Vico, raggiunge un'altitudine di 851m. s.l.m. e si sviluppa in altezza per 341m. dal [[Lago di Vico]].
È quasi completamente coperto da [[Faggio|faggi]], alternati a [[Cerro|cerri]].
Originariamente, esso formava un'isola all'interno del lago, emerse completamente solo nel [[VI secolo a.c.]], con la costruzione, per mano [[Civiltà etrusca|etrusca]] del tunnel sotterraneo di emissione delle acque dal lago. Abbassando il livello delle acque, oltre alla completa emersione del monte Venere, ottennero l'emersione di una vasta zona fertile e pianeggiante.
==Voci correlate==
*[[Lago di Vico]]
*[[Caprarola]]
*[[Ronciglione]]
[[Categoria:Vulcani italiani]]
|