Cavalca vaquero!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rb |
||
Riga 2:
|titolo italiano = Cavalca vaquero!
|titolo originale = Ride, Vaquero!
|paese = [[Stati Uniti d'America]]▼
|immagine =
|didascalia =
▲|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1953]]
|durata = 89 min
Riga 17:
*[[Robert Taylor]]: Rio
*[[Ava Gardner]]: Daniela Cameron<ref>Cornelia Cameron nell'edizione originale</ref>
*[[Anthony Quinn]]: Josè Esqueda▼
*[[Howard Keel]]: Tom Cameron<ref>King Cameron nell'edizione originale</ref>
*[[Kurt Kasznar]]: padre Antonio
*[[Ted de Corsia]]: sceriffo Parker
Riga 32:
*[[Giulio Panicali]]: Rio
*[[Rosetta Calavetta]]: Daniela Cameron
*[[Bruno Persa]]: Josè Esqueda▼
*[[Emilio Cigoli]]: Tom Cameron
*[[Nino Bonanni]]: sceriffo Parker
*[[Giorgio Capecchi]]: padre Antonio
Riga 44:
|effetti speciali = [[A. Arnold Gillespie]]
}}
'''''Cavalca vaquero!''''' (''Ride, Vaquero!'') è un [[film
▲'''''Cavalca vaquero!''''' (''Ride, Vaquero!'') è un [[film western]] del [[1953]] diretto da [[John Farrow]].
==Trama==
Il bandito messicano José Esqueda e la sua banda fanno continue razzie nelle proprietà dei coloni in [[Texas]], prendendo di mira anche il ranch di Tom Cameron e della moglie Daniela.
Rio, fratello di Esqueda, è innamorato di Daniela; col tempo anche Daniela si innamora di Rio, il quale però, per rispetto di Tom, la respinge e fugge.
Mentre José cerca il fratello, incontra Tom; giunge anche Rio che difende Tom: nel duello finale i due fratelli si uccidono a vicenda.
== Produzione ==
{{...|film}}
==
{{...|film}}
== Critica ==
|