Terrore rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota disambigua |
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|la campagna politica del 1977-78 in Etiopia|Terrore rosso (Etiopia)}}
{{Nota disambigua|le campagne anticomuniste negli Stati Uniti d'America|Paura rossa|titolo2=Maccartismo}}{{NN|storia contemporanea|giugno 2017}} [[File:Leon Trotsky.JPG|thumb|''Libertà bolscevica'': manifesto [[anticomunismo|anticomunista]] polacco che fa riferimento al Terrore rosso incarnato dalla figura di [[Lev Trotsky]]]]
Il '''Terrore rosso''' (in [[lingua russa|russo]] '''Кра́сный терро́р''', ''Krásnyj terrór'') fu una campagna di arresti di massa, deportazioni ed esecuzioni indirizzata verso i [[controrivoluzione|controrivoluzionari]] durante la [[Guerra civile russa]]. Venne avviato e condotto dai [[bolscevismo|bolscevichi]] in seguito all'assassinio del capo della [[Čeka]] di [[Pietrogrado]], [[Moisej Solomonovič Urickij|Moisej Urickij]], e al tentato assassinio del leader comunista [[Vladimir Lenin]] da parte della socialrivoluzionaria [[Fanny Kaplan]], fatti avvenuti il 30 agosto [[1918]].
|