Depsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
||
Riga 30:
Nel 1978 Depsa inizia a lavorare alla [[Durium]], che è alla ricerca di un produttore interno. Vi rimarrà fino al 1984, svolgendo il lavoro di discografico, pur continuando a scrivere canzoni.
Come autore musicale ha collezionato 23 partecipazioni al Festival di Sanremo, con un primo posto (nel 1976, con ''Non lo faccio più''), tre secondi posti (nel 1980 con ''Ti voglio bene'', nel 1990 con ''Gli amori'', tradotta in inglese come ''Good Love Gone Bad'' nell'esecuzione di [[Ray Charles]], e nel 1997 con ''Storie''), un terzo posto (nel 2005 nella sezione ''Campioni uomini'' con ''La panchina''), vincendo anche un premio della critica ( ''Oramai'' interpretata da Fiordaliso a Sanremo 1983 sezione giovani)
Nel 1983 arriva tra i dieci finalisti dell'International Festival of Tokyo, con la canzone ''Musica e parole'', interpretata da [[Tiziana Rivale]].
Riga 47:
Ha continuato a lavorare a Napoli per il teatro sia con [[Gino Rivieccio]] che con [[Leopoldo Mastelloni]], per il quale nel 1981, inizia a comporre musiche e canzoni originali per i suoi spettacoli teatrali.
Nel 1988 debutta come commediografo al teatro Sancarluccio di Napoli
Da anni mantiene una costante collaborazione artistica con [[Gino Landi]], regista e coreografo, col quale ha scritto due musical: ''Il mito'', ispirato alla vita di [[Enrico Caruso]] e ''La storia di Carmen'', ambientata a [[Napoli]] nel [[1860]], ispirato all'omonima opera di [[Bizet]].
Riga 74:
Nel giugno del 2015 i suoi ritratti di Wagner, Brahms, Puccini, Verdi, Rossini, vengono esposti al ''[[Teatro alla Scala]]''.
Nel luglio 2017 espone con una personale a Vitebsk, Bielorussia, in occasione dello Slavianski Bazaar , per i 25 anni di rapporti tra Bielorussia e Italia e per
== Carriera ==
|