Ma'mul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Karabiǧ: Grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
No2 (discussione | contributi) |
||
Riga 30:
* I musulmani li mangiano nelle notti di [[Ramadan]] e nelle feste dell'ʿĪd al-fiṭr e [[Id al-adha|ʿĪd al-aḍḥa]],
* i [[cristiani]] cattolici e gli [[ortodossi]] li mangiano nei giorni che precedono la [[Quaresima]], la domenica di [[Pasqua]] e all'[[Epifania]]. Nella tradizione cristiana dell'area mediterranea i biscotti sono contrassegnati con una croce o modellati in anelli a ricordo della corona di spine di Gesù;
* sono popolari anche tra gli [[ebrei siriani]], [[Libano|ebrei libanesi]] e [[ebrei egiziani]], che mangiano maʿmūl riempiti di frutta secca durante la festa di [[Purim]] e maʿmūl ripieni di datteri per [[Rosh Hashanah]] e [[Hanukkah]]. I maʿmūl nella versione ebraica [[Mizrahì]] differiscono da quelli levantini o turchi per essere fatti solo con [[farina bianca]]
==Karabiǧ==
|