CVR(T): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
[[Veicolo trasporto truppe]]<br />
[[Ambulanza]] corazzata<br />
[[carro comando|Veicolo
[[veicolo corazzato da recupero|Veicolo recupero]]
|Equipaggio = 3 - 7
|Progettista = {{UK}} [[Alvis]]<ref name=janes>{{cita web|editore=[[Jane's Information Group]]|titolo=Scorpion|url=http://www.janes.com/defence/land_forces/supplement/lav/lav_scorpion.shtml |accesso=20 ottobre 2020}}</ref>
Riga 56:
Il '''Combat Vehicle Reconnaissance (Tracked)'''<ref>In [[lingua italiana|italiano]]: "veicolo da combattimento per ricognizione (cingolato)".</ref> —o '''CVR(T)'''— è una famiglia di veicoli da combattimento in servizio nel [[British Army]] e in altri eserciti del mondo. Si tratta di veicoli di piccole dimensioni, altamente mobili, aerotrasportabili, progettati per rimpiazzare le [[autoblindo]] [[Alvis Saladin]]<ref name=fs10/>.
Progettata dalla [[Alvis]] negli [[anni 1960|anni sessanta]], la famiglia ''CVR(T)'' includeva i [[carro armato leggero|carri leggeri]] da [[ricognizione]] ''[[FV101 Scorpion|Scorpion]]'' e ''[[FV107 Scimitar|Scimitar]]'', il [[veicolo da combattimento della fanteria]] ''[[FV103 Spartan|Spartan]]'', il [[carro romando|veicolo
''Scorpion'' e ''Striker'' sono stati ritirati dal servizio dal British Army. ''Scimitar'' e ''Spartan'' sono stati rimpiazzati dagli [[General Dynamics Ajax|Ajax]] e brevemente dai [[Iveco LMV|Panther]].
Riga 69:
Per consentire il trasporto aereo l'altezza dei veicoli venne limitata a meno di 2,5 m e la larghezza a meno di 2,102 m. Per contenere la pressione specifica al suolo sotto 5 psi [[psi (unità di misura)|psi]] la larghezza del cingolo venne aumentata a 0,45 m. La larghezza dello scafo limitava anche la scelta del propulsore, che doveva essere contenuto in un vano di 0,60 m alla destra di un conduttore completamente equipaggiato con dotazione invernale. Non vi erano motori per carri in produzione o in sviluppo adatti allo scopo, così venne scelto il motore a [[benzina]] [[Jaguar XK (motore)|Jaguar XK6]] da 4,2 litri<ref name=fs8>Foss & Sarson, p. 8</ref>, modificato per l'uso di combustibile militare riducendo il [[rapporto di compressione]] da 9:1 a 7,75:1 e montando un singolo [[carburatore]] [[Solex]] Marcus; le modifiche portarono a una riduzione della potenza da 265 hp a 195 hp<ref name=fs12>Foss and Sarson, p.12</ref>.
La postazione del conduttore, sulla parte frontale sinistra del veicolo, a lato del vano motore, imponeva la posizione posteriore della torretta. Seguendo la tradizione della Alvis con i predecessori, la blindo Saladin, l'[[autocarro]] [[Alvis Stalwart|Stalwart]] e il trasporto truppe [[Alvis Saracen|Saracen]], tutti i nomi dei veicoli della famiglia ''CVR(T)'' iniziano con la lettera "S"<ref name=fs8/> e sono ispirati alla loro funzione: ''Scorpion'' ("[[scorpiones|scorpione]]") per il veicolo da ricognizione con cannone da 76 mm, ''Striker'' ("[[attaccante]]") per il cacciacarri missilistico, ''Spartan'' ("[[sparta]]no") per il trasporto truppe, ''Samaritan'' ("[[Parabola del buon samaritano|samaritano]]"), ''Sultan'' ("[[sultano]]") per il veicolo
Nel 1967, la Alvis si aggiudicò il contratto per la produzione di 30 prototipi di ''CVR(T)''. I veicoli da P1 a P17 erano prototipi dello ''Scorpion'', mentre quelli siglati da P18 a P30 erano prorotipi delle altre sei versioni<ref name=fs9>Foss & Sarson, p. 9</ref>. Sottoposto a strette limitazioni di costo imposte dal ministero della difesa, lo sviluppo del primo prototipo venne completato nel rispetto di tempi e budget il 23 gennaio 1969<ref name=fs9/>, dopo estese prove in ambienti caldi e freddi, in [[Norvegia]], [[Australia]], [[Canada]] e [[Abu Dhabi]]<ref name=fs9/>. Nel maggio 1970 il ''CVR(T)'' venne accettato in servizio dal British Army e venne assegnato un contratto per 275 ''Scorpion'' e 288 ''Scimitar''<ref name=fs10/>. Il primo ''Scorpion'' di serie fu completato nel 1971, con consegne iniziate a gennaio 1972<ref name=fs10/>. Al 1986, il Regno Unito aveva preso in consegna 1.863 ''CVR(T)''. La produzione totale per il British Army si attesta a 313 ''Scorpion'', 89 ''Stryker'', 691 ''Spartan'', 50 ''Samaritan'', 291 ''Sultan'', 95 ''Samson'' e 334 ''Scimitar''<ref name=fs10/>.
===Programma di estensione della vita operativa===
Nel 1988 la Alvis ricevette un contratto da 32 milioni di [[sterlina britannica|sterline]] per attuare il programma di estensione della vita operativa della famiglia di mezzi ("Life Extension Programme" o LEP). Il contratto iniziale riguardò la modifica di 200 ''CVR(T)'' e kit per un totale di 1.107 veicoli. Il programma venne applicato alle versioni da ricognizione ''Scimitar'' e ''[[Sabre (blindato)|Sabre]]'', i trasporto truppe ''Spartan'', i
Un secondo contratto per 70 veicoli venne suddiviso tra la Alvis e l'agenzia statale Army Base Repair Organisation (ABRO). La ABRO in seguito venne incaricata di portare i 600 veicoli rimanenti allo standard LEP<ref name=jlf/>.
Riga 98:
===Samaritan===
Il ''[[FV104 Samaritan]]'' è la versione ambulanza corazzata del ''CVR(T)'', prodotta in 50 esemplari per il British Army<ref name=parliament/>, simile esternamente alla versione
===Sultan===
[[File:Royal Army FV105 Sultan IFOR.jpg|thumb|alt=Vehicle drives up onto a roll-on/roll-off ferry's lowered loading ramp in Split harbour during Operation Joint Endeavor|Veicolo
Il ''[[FV105 Sultan]]'' è la [[carro comando|versione
===Samson===
Riga 124:
Nel 1986, il British Army selezionò lo ''Stormer'' per operare con il sistema antiaereo [[Starstreak ]]<ref>{{cita web |titolo=Starstreak High Velocity Missile |accessdate=17 January 2009 |editore=[[Ministry of Defence (United Kingdom)]] |url=http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1509.aspx |url-status=dead |archiveurl=https://web.archive.org/web/20090113212813/http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1509.aspx |archivedate=13 January 2009}}</ref> e per una versione con pianale aperto sul quale era installato il sistema lancia[[Mina terrestre|mine]] multiplo Shielder<ref>{{cita web |accesso=20 ottobre 2020|titolo=Shielder Minelaying System |editore=Ministry of Defence (United Kingdom)|url=http://www.army.mod.uk/equipment/engineering/1493.aspx |url-status=dead |archiveurl=https://web.archive.org/web/20081221185841/http://www.army.mod.uk/equipment/engineering/1493.aspx}}</ref>.
La [[BAE Systems Land Systems]], erede della sezione veicoli militari della Alvis, commercializza lo ''Stormer'' con vari sistemi d'arma per diversi compiti. L'[[Indonesia]] ha ricevuto circa 50 esemplari nelle versioni trasporto truppe,
==Torretta Scorpion==
Riga 168:
===Sud-est asiatico e Pacifico===
*{{BRN}} - 19 ''CVR(T)'', compresi 16 ''Scorpion'', 2 ''Sultan'' e un ''Samson''<ref name=janes/>.
*{{IDN}} - l'[[Tentara Nasional Indonesia-Angkatan Darat|esercito indonesiano]] impiega lo ''Scorpion 90'', armato con il cannone belga da 90 mm [[Cockerill]], e lo ''Stormer'', quest'ultimo nelle varianti trasporto truppe,
*{{MYS}} - il Corpo corazzato dell'[[Tentera Darat Malaysia|esercito malese]] impiega sia lo ''Scorpion'' che il più recente ''Stormer''<ref name=janes/><ref name=stormer/>.
*{{THA}} - l'[[Kongthap Bok Thai|esercito reale thailandese]] fu costretto a espandere le sue forze dopo la caduta del [[Vietnam del Sud]] e le crescenti tensioni nell'area. Come parte di questo potenziamento, il paese ottenne 144 ''Scorpion'' tra il 1973 e il 1976<ref>Sandhu, p.408</ref>.
|