Trachodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trachodon atavus a typographical error for Trachodon cavatus (outdated combination for Hadrosaurus cavatus) |
Updated species list as I just created page for Mandschurosaurus |
||
Riga 52:
|suddivisione_testo=
''T.altidens''<br/>
''T.cantabrigiensis''<br/>
''T.longiceps''<br/>
Riga 65 ⟶ 64:
== Storia e classificazione ==
Nel 1856, Joseph Leidy ricevette resti frammentari dalla formazione del fiume Judith, raccolti da Ferdinand Vandeveer Hayden. Da queste ossa, ha fornito i primi nomi per i dinosauri nordamericani: ''Deinodon'', ''Palaeoscincus'', ''Trachodon'' e ''Troodon'' (allora scritto ''Troödon''). [1] [5] La specie tipo di ''Trachodon'' è ''T. mirabilis''. Il nome generico deriva dal greco τραχυς, trakhys, "ruvido", e όδον, odon, "dente", riferito alla superficie interna granulata di uno dei denti. Il nome specifico significa "meraviglioso" in latino.
Trachodon era basato su ANSP 9260, sette denti non associati, uno dei quali aveva radici doppie. Con resti migliori di Hadrosaurus, iniziò a riconsiderare la sua tassonomia e suggerì, almeno informalmente, che Trachodon dovrebbe riferirsi al dente a doppia radice, e gli altri denti dovrebbero essere riferiti a ''Hadrosaurus''. [6] Nelle guerre ossee che seguirono, e la loro scia, la tassonomia di Trachodon e dei suoi parenti divenne sempre più confusa, [2] con un autore che arrivò al punto di affondare tutte le specie di adrosauri conosciute nel Trachodon tranne [[Claosaurus agilis]], [7] ma come nuovo materiale è stato descritto dalla regione delle Montagne Rocciose, Alberta e Saskatchewan, gli autori successivi hanno iniziato a limitare progressivamente la portata di questo genere. [4] [8]
Nel 1942, e con la pubblicazione dell'influente monografia di Lull-Wright sui becchi d'anatra, il suo olotipo era considerato "tipico di tutti i generi di dinosauro adrosauro", tranne per il margine ruvido che gli ha dato il nome, e che essi consideravano dovuto a il dente non è stato utilizzato (p. 149). [9] Il nome non è più in uso, tranne che nelle discussioni storiche, ed è considerato un nomen dubium. [10] [11] [12]
Riga 74 ⟶ 73:
=== Specie ===
Numerose specie sono state riferite a questo genere
Specie Tipo: ''T. mirabilis'' Leidy, 1856 [1]
Altre specie:
''T. amurense'' Riabinin, 1925 [14] (basato sulla raccolta IVP AS, uno scheletro parziale delle rocce del Cretaceo superiore delle rive del fiume Amur di Heilongjiang nel nord-est della Cina, modificato in T. amurensis e ora specie tipo di ''[[Mandschurosaurus]]'') [15]
''T. cantabrigiensis'' (nomen dubium) Lydekker, 1888 [16] (basato su BMNH R.496, un dente dentario della tarda età albiana Cretaceo inferiore Cambridge Greensand, Cambridgeshire, Inghilterra, considerato un dubbio adrosauride precoce) [11] [ 12]
''T. longiceps'' (nomen dubium) Marsh, 1897 [17] (basato su YPM 616, un grande dentario destro con denti della formazione di lance del Cretaceo superiore di età maastrichtiana del Wyoming, Stati Uniti, successivamente assegnato ad Anatotitan) [11]
''T. marginatus'' (nomen dubium) Lambe, 1902 [18] (basato su NMC 419, materiale postcranico dissociato; in seguito creò la specie tipo del genere ''Stephanosaurus marginatus'' [19] e poi si riferì a Kritosaurus come ''Kritosaurus marginatus'', [20] che è non supportato da revisioni successive. [11] [12])
''T. (Pteropelyx) selwyni'' (nomen dubium) Lambe, 1902 [18] (basato su NMC 290, un dentario con denti, dalla Formazione del Parco dei Dinosauri dell'Alberta; troppo frammentario per essere assegnato oltre Hadrosauridae) [11] [12]
== Paleobiologia ==
|