Cromodinamica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
Gianluigi (discussione | contributi)
m Formalismo matematico: tolte le regole di Feynman: sono in QCD perturbativa!
Riga 22:
dove ''g<sub>s</sub>'' è la costante di accoppiamento della QCD e ''f<sub>abc</sub>'' sono le costanti di struttura dell'[[algebra]] SU(3). I campi ''&psi;<sup>i</sup><sub>q</sub>''(''x'') sono [[spinore di Dirac|spinori di Dirac]] associati ciascuno dei campi di quark a colore ''i'' e sapore ''q'', mentre gli ''A<sup>a</sup><sub>&mu;</sub>''(''x'') sono i [[campo di Yang-Mills|campi di Yang-Mills]] (i gluoni).
 
Infine i coefficienti ''&lambda;<sup>a</sup><sub>ij</sub>'' sono delle costanti di accoppiamento in forma [[matrice|matriciale]]. Tali matrici obbediscono alla seguente relazione di commutazione:
=== Le regole di Feynman ===
 
:<math>\left [ \lambda^a, \lambda^b \right ] = i f^{abc} \lambda^c</math>
(''per l'articolo generico, vedere [[Regole di Feynman]]'')
 
== Applicazioni ==