La qualifica equivalente nell'[[Arma dei Carabinieri]] è denominatodenominata '''luogotenente'''<ref>Decreto legislativo del 28 febbraio 2001, n. 83 - «Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 198, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento</ref>,. perPer accedervi bisogna essereaver trascorso nel grado precedente, [[Primo maresciallo|maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza da]], almeno 7 anni,. unaUna commissione visualizza le note caratteristiche che annualmente vengono redatte dai superiori come valutazione dell'operato dell'operatore di Polizia, i ruoli ricoperti, e {{citazione necessaria|la disponibilita'disponibilità di posti nell'gradi'organico, chein annualmentequanto ilvi personaleè puola accedervitendenza perche'a diciamomantenere chestabile è ail numero chiusodi appartenenti alla qualifica}}. Il distintivo di grado del luogotenente è costituito da tre barrette d'argento bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.