Autore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- ho perfezionato il termine in ambito musicale |
→Concetto di autore: - ho aggiunto una fonte |
||
Riga 13:
Nel [[Vocabolario Treccani]] l'Autore è definito sia come "chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore", sia come colui che "ha prodotto un'opera letteraria, scientifica o artistica in genere". La prima accezione indica che la paternità determina la responsabilità di quanto si è creato; la seconda specifica che, quando si usa la parola "autore", per la maggior parte delle volte si intende colui che ha scritto un'opera.
In [[musica]] viene indicato autore chi crea la parte letteraria di un brano musicale o di un il libretto d'opera ecc. (testo, parole), comunemente anche detto [[paroliere]]; viene indicato come [[compositore]] chi scrive la parte musicale.<ref>{{Cita web|url=http://scuole.emcaweb.net/index-2.php?target=guida_alla_materia_spec|sito=scuole.emcaweb.net|accesso=2020-10-29}}</ref>
In una conferenza del [[1969]], lo storico francese [[Michel Foucault]] sostiene che la nozione d'autore non è la stessa che ha funzione di [[Sostantivo|nome]] nella [[grammatica]], e che bisogna intendere l'autore a seguito di quattro sue caratteristiche (variabili nella storia). L'autore è dunque:
|