Plasmodesma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ struttura
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Plasmodesmata en.svg|miniatura|420x420px|Struttura del plasmodesma]]
I '''plasmodesmi''' sono strutture tipiche delle [[Cellula vegetale|cellule vegetali]]. Sono dei canali microscopici[[Citoplasma|citoplasmatici]] nella [[parete cellulare]] che mettono in comunicazione cellule vicine consentendo comunicazione e trasporto.
 
La [[parete cellulare]] non è continua: esistono zone in cui fra due cellule non viene deposto materiale, pertanto le due cellule vicine possono comunicare mediante passaggio di [[citoplasma]] e di molecole come acqua, ioni, RNA, proteine.
 
I plasmodesmi si sono evoluti in modo indipendente in diverse linee evolutive<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Zoë A.|cognome=Popper|nome2=Gurvan|cognome2=Michel|nome3=Cécile|cognome3=Hervé|data=2011-06-02|titolo=Evolution and Diversity of Plant Cell Walls: From Algae to Flowering Plants|rivista=Annual Review of Plant Biology|volume=62|numero=1|pp=567–590|lingua=en|accesso=2020-10-13|doi=10.1146/annurev-arplant-042110-103809|url=http://www.annualreviews.org/doi/10.1146/annurev-arplant-042110-103809}}</ref> e le specie che hanno queste strutture includono alcune [[Alga|alghe]] (membri delle [[Charophyceae]], Charales, [[Coleochaetales]] e [[Phaeophyceae]]), così come tutte le [[Embryophyta|embriofite]], meglio conosciute come piante terrestri.