Mendatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 111700684 datata 2020-03-25 10:01:53 di Dapa19 tramite popup
Riga 40:
 
== Geografia fisica ==
[[File:Colle san bernardo di mendatica.png|sinistra|miniatura|Il [[Colle San Bernardo di Mendatica]] ({{M|1262 |u=m s.l.m.}})]]
Collocato sulle pendici del [[monte Frontè]] ({{M|2151 |u=m}}) domina l'[[Arroscia|alta valle Arroscia]], il cui centro di riferimento è la cittadina di [[Pieve di Teco]].
 
Il territorio comunale di Mendatica si estende anche su parte della contigua [[Tanarello|val Tanarello]] (bacino del fiume [[Tanaro]]), con le frazioni di San Bernardo, Monesi di Mendatica, Valcona Soprana, Valcona Sottana, Valcona Secae e Le Salse (gran parte di queste frazioni, insieme con l'oramai scomparsa Poilarocca, fungevano da [[alpeggio|malga]] estiva per i pastori).
Riga 49:
L'abitato è molto allungato lungo il pendio della montagna, e durante l'inverno il paese viene illuminato dal sole soltanto fino al primo pomeriggio.
 
Tra le altre vette del territorio mendaticese la Cima Garlenda ({{M|2141 |u=m}}), la Cima Omo dell'Alpetta ({{M|2052 |u=m}}), la Cima Caruetta ({{M|1837 |u=m}}), il Bric Scravaglion ({{M|1745 |u=m}}), il Poggio San Martino ({{M|1401 |u=m}}), il Poggio Forcarau ({{M|1286 |u=m}}) e il [[Colle San Bernardo di Mendatica]] ({{M|1262 |u=m}}).
 
== Origini del nome ==