Discussione:Castorini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 124: --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] 07:45, 3 ott 2007 (CEST) Caro Lou, scusa la lentezza nella risposta. Ti ringrazio per il contributo che stai dando nella correzione e formattazione di questa voce e per i consigli. Ti rispondo molto brevemente all'ultimo intervento: Per quanto riguarda tutta la questione sulla nascita del castorismo dopo B.P., ovviamente ciò significa che è stato elaborato da altri, come è stato fatto per tante altre novità o cambiamenti apportati nello scautismo successivamente. Non sarà una notizia, ma è pur sempre un informazione significativa. Se pensi non sia rilevante non inseriamola. Comunque mi sembra abbia una maggiore attinenza alla voce rispetto all'anno santo (usare dei paradossi non è un ottima dimostrazione della tua tesi).  Anche se togliamo questa informazione, credo però sia giusto evidenziare in PRINCIPI DEL CASTORISMO la fedeltà del metodo castorini al metodo scout inventato da B.P., che non è un opinione, ma un dato di fatto (altrimenti non sarebbe stato permesso a delle Associazioni, come le chiami tu riconosciute, di avere la Branca Beaver nel proprio statuto). Poi per quanto concerne i numeri, direi che si può scrivere associazione con il maggior numero di iscritti per essere il più possibile corretti. Una realtà è qualcosa di più generico.  La FederScout quasi sicuramente non raggiunge nel complesso i numeri di Castorini dell'AIC se essa è composta effetivamente da più di 25 Colonie. Hai interpretato male quello che volevo dirti con il Campo Nazionale dei Castorini. Io volevo spiegarti che una cosa che può sembrarti apparentemente frammentata può interaggire e collaborare più di quanto si possa immaginare guardando da fuori. Se parli di realtà, la FederScout è molto unita, nonostante le molte diversità dovute alle molte storie e tradizioni delle varie associazioni. Forse ti confonde il nome federazione che ti ricorda più il F.I.S. in cui le 2 associazioni che lo compongono forse stanno insieme solo perché nel WOSM viene accettata una sola associazione per Stato. Lo so che ti può suonare strano, ma abbiamo fatto un C.d.A. nazionale per i Lupetti a Bassano Romano proprio nel 2007. Secondo me sarebbe ora meglio dividere la sezione principi del castorismo in 2 parti o farne una nuova dove inserire tutta la parte della storia del castorismo e la situazione attuale in Italia e nel mondo. In principi del castorismo lascerei una piccola spiegazione su cosa fanno i castorini e quali sono gli obiettivi di questa branca. Mi farebbe piacere sentire le tue proposte e se concordi. Credo sia necessario correggere la frase: " In alcune piccole associazioni vi sono branche equivalenti al castorismo ma con nomi differenti (es. "Scoiattoli").” " perché di solito si dice branca Castorini (o al limite Castori) e non ho mai sentito parlare di "branche castorismo". Lo posso cambiare in branche equivalenti ai castorini? Mi concedi gentilmente anche di aggiungere ad associazioni non riconosciute "dal WOSM e dal WAGGGS"? --[[Utente:Mau85ro|Mau85ro]] 01:07, 17 ott 2007 (CEST)    == Cerimonie == | |||