Gran Premio di Germania 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- tic
Riga 425:
== Gara ==
=== Resoconto ===
Prima della gara, è messa in dubbio la regolarità della mappatura del motore della [[Red Bull Racing|Red Bull]]: secondo la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] la coppia del motore è molto bassa rispetto alla media degli altri Gran Premi. Ciò potrebbe significare che la coppia venga utilizzata per influenzare l'effetto aerodinamico tramite il soffiaggio degli scarichi.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=36621&cat=1|data=22 luglio 2012|accesso=23 luglio 2012|editore=italiaracing.net|titolo=Hockenheim - Red Bull rischia la squalifica}}</ref> Inizialmente la Federazione ha cancellato i tempi dei due piloti della Red Bull ottenuti nelle prove, così che gli stessi sarebbero stati costretti a partire dalla pit lane.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=36626&cat=1|data=22 luglio 2012|accesso=23 luglio 2012|editore=italiaracing.net|titolo=Hockenheim - Red Bull al via dalla pit-lane?}}</ref> Successivamente, sulla base delle delucidazioni portate da [[Adrian Newey]], progettista della casa austriaca, la FIA ha deciso di non applicare la sanzione e si è riservata di effettuare ulteriori indagini in futuro.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=36628&cat=1|data=22 luglio 2012|accesso=23 luglio 2012|editore=italiaracing.net|titolo=Ultima Ora - Nessuna penalità per le Red Bull}}</ref>
 
[[File:2012 German GP - 3 Leaders.jpg|thumb|La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Fernando Alonso|Alonso]] precede la [[McLaren]] di [[Jenson Button|Button]] e la [[Red Bull Racing|Red Bull]] di [[Sebastian Vettel|Vettel]] sull'asfalto dell'[[Hockenheimring]], in una gara che vedrà lo spagnolo conquistare il successo finale.]]
La gara si svolge col sole e pista asciutta. [[Fernando Alonso]] mantiene il comando al via, seguito da tre piloti tedeschi ([[Sebastian Vettel]], [[Michael Schumacher]], [[Nico Hülkenberg]]) e da [[Jenson Button]];. aA centro gruppo [[Felipe Massa]], scattato bene, perde l'alettone anteriore in un contatto con [[Daniel Ricciardo]] ed è costretto a fermarsi ai box. Come lui anche [[Bruno Senna]] e [[Romain Grosjean]] sono costretti a delle riparazioni. Pur in presenza di molti detriti in pista non viene fatta entrare in pista la ''Safety car''. A farne le spese è, al terzo giro, [[Lewis Hamilton]] che entra ai box, per sostituire una gomma forata.
 
Al settimo giro Button passa Hülkenberg e, quattro giri dopo, anche [[Michael Schumacher]]. Un giro dopo iniziano i primi cambi gomme per i piloti di testa con [[Kimi Räikkönen]] che riesce a guadagnare un paio di posizioni salendo al sesto posto. Approfitterà poi della lotta tra Schumacher e Hülkenberg per guadagnare un ulteriore posto a scapito del tedesco della Force India. Al termine della girandola di cambi, al ventesimo giro, [[Fernando Alonso]] mantiene il comando della gara, seguito da [[Sebastian Vettel]] e [[Jenson Button]]. Questi primi tre montano tutti gomme medie. Un giro dopo Räikkönen, con gomme soft, passa Schumacher per la quarta posizione. [[Nico Hulkenberg]] inizia a faticare verso il trentesimo giro e viene passato da Perez, in grande rimonta, e poi anche da Webber.