La fase iniziale ha portato alla creazione di un primo progetto, noto come "P1" (la lettera P sta per ‘proposta'‘proposta’), delle linee guida nel giugno del [[1990]]. Una prima revisione, a cui parteciparono altri 15 gruppi di lavoro, si svolse nel periodo 1990-1993, arrivando così TEI “P2”. Questa versione incluse notevoli quantità di nuovi materiali. La prima versione ufficiale, denominata “P3”, venne pubblicata nel maggio del [[1994]]. In seguito alla nascita dell'XML e della rapida adozione di questo nuovo metalinguaggio standard, divenne necessario aggiornare le linee guida TEI (scritte in [[SGML]]) per renderle compatibili con questo nuovo formalismo. Venne rilasciato un aggiornamento per rendere la versione P3 compatibile con XML e per consentire agli utenti di lavorare con il relativo set di strumenti. La versione P4 è stata pubblicata nel giugno 2002. Era essenzialmente una versione XML di P3, con poche modifiche sostanziali ai vincoli espressi negli schemi (ad eccezione di quelle rese necessarie per il passaggio a XML), e correggendo gli eventuali errori individuati nella precedente versione. Tuttavia, dato che P3 era stato nel frattempo in uso costante dal 1994, era chiaro che una revisione sostanziale del suo contenuto fosse stata necessaria, e subito sono iniziati i lavori sulla versione P5. Questo è stato progettato come una completa revisione delle versioni precedenti, con lo sviluppo di una nuova serie di settori fondamentali non trattati precedentemente, tra cui la codifica dei caratteri, la grafica, la descrizione manoscritta, biografica e geografica dei dati, markup. La versione P5 è stata pubblicata il 1º novembre [[2007]].