Android Oreo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minor
Incipit come da Discussioni progetto:Informatica#Nomi di sistemi operativi. Rimuovo campi ridondanti con Wikidata
Riga 5:
|didascalia = Android 8.1 con Pixel Launcher
|sviluppatore = [[Google (azienda)|Google LLC]]<br />[[Open Handset Alliance]]
<!-- |predecessore = [[Android Nougat|Android 7.0 "Nougat"]] -->|famiglia = [[Unix-like]]
|famiglia = [[Unix-like]]
|prima_versione_pubblicata = 8.0
|data_prima_pubblicazione = 21 agosto 2017
|ultima_versione_pubblicata = 8.1.0 (OPM8.181205.001)<ref>{{cita web|titolo=Google Git |url=https://android.googlesource.com/platform/build/+/android-8.1.0_r53|editore=Android Source |accesso=3 agosto 2018}}</ref>
|data_ultima_pubblicazione = 3 dicembre 2017
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux kernel]] (monolitico)
|piattaforme_supportate = [[Architettura ARM|ARM]], [[64 bit]]
|metodo_di_aggiornamento = [[Over-the-air|OTA]] e [[Personal computer|PC]]
|tipologia_licenza = non-completamente-libero
|licenza = [[Licenza Apache|Apache 2.0]]
|stadio_sviluppo = corrente
|predecessore = [[Android Nougat|Android 7.1.2 "Nougat"]]
|successore = [[Android Pie|Android 9 "Pie"]]
}}
 
'''Android "Oreo"''' ([[nomeversione in codice]] '''Android O''' durante lo sviluppo8) è l'ottavo major update e la 15ª versione del [[sistema operativo]] [[Android]]. Fu pubblicato in una [[versione alpha]] tramite una anteprima sviluppatore a marzo 2017 e rilasciata al pubblico il 21 agosto 2017.<ref>{{cita web|titolo=Introducing Android 8.0 Oreo|url=https://android-developers.googleblog.com/2017/08/introducing-android-8-oreo.html|editore=Google|data=21 agosto 2017|accesso=28 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190920084147/https://android-developers.googleblog.com/2017/08/introducing-android-8-oreo.html|dataarchivio=20 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
Contiene una serie di funzioni principali, tra cui raggruppamento delle notifiche, supporto picture-in-picture per i video, miglioramenti delle prestazioni e ottimizzazione dell'utilizzo della batteria e supporto per gli autofillers, Bluetooth 5, integrazione a livello di sistema con app [[VoIP]], gamme di colori ampie e [[Wi-Fi Aware]]. Android Oreo introduce anche due principali funzionalità della piattaforma: [[Android Go]] - una distribuzione software del sistema operativo per dispositivi di fascia bassa - e supporto per l'implementazione di uno [[strato di astrazione dall'hardware]].