Boot loader: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
== Descrizione ==
=== Compiti ===
La funzione fondamentale di un boot loader è dunque caricare ed eseguire una kernel di sistema operativo, unitamente ai processi e servizi secondari. Nella maggior parte dei casi, questo richiede di accedere alla [[memoria di massa]], per leggere il kernel di sistema operativo, e potenzialmente altri [[file]]. Nei casi più semplici, il boot loader contiene l'indirizzo dei blocchi di disco in cui sono memorizzati i file da caricare, e deve quindi essere aggiornato se questi file vengono modificati. L'accesso al disco spesso avviene attraverso le funzioni fornite dal [[firmware]] (il [[BIOS]] nei sistemi PC IBM compatibili).
Riga 20 ⟶ 22:
=== Funzionamento ===
[[File:SysLinux.png|thumb|upright=1.1|[[SYSLINUX]]]]
Il boot loader viene in molti casi installato in una posizione specifica di uno specifico dispositivo di [[memoria di massa]], tipicamente nel primo blocco del primo [[disco rigido|disco]] ("primo" rispetto all'ordine con cui i dispositivi sono collegati al calcolatore), da dove viene caricato dal [[firmware]] del calcolatore.
Riga 29 ⟶ 33:
== Esempio di boot a stadi ==
[[File:U-boot.png|thumb|upright=1.1|[[Das U-Boot]]]]
Ecco una sommaria descrizione di un possibile boot a stadi:
Riga 41 ⟶ 45:
== Boot loader più conosciuti ==
▲[[File:Lilo.png|thumb|upright=1.4|[[LILO]]]]
Nota bene: quelli elencati sotto sono unicamente alcuni bootloader per [[PC]]<ref>A parte Windows Boot Manager in quanto le edizioni Windows recenti si utilizzano anche per dispositivi mobili.</ref> o simili (ad esempio i [[server]]).
Inoltre, è da tenere presente che computer sono anche, ad esempio, un navigatore satellitare o un [[Controllore logico programmabile|PLC]] e tanti altri tipi: questi hanno boot loader per lo più specifici.
|