Colle dell'Iseran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
proviamo così, stressa meno l'occhio |
||
Riga 23:
== Storia ==
{{vedi anche|Lista delle strade più alte d'Europa}}
Notizie di una mulattiera si hanno a partire dal [[XVII secolo]], quando la strada era principalmente utilizzata per consentire ai [[pastore|pastori]] del luogo di commerciare il proprio [[formaggio]] raggiungendo i maggiori mercati del [[Regno di Sardegna]]. Nel 1912 la strada venne inclusa negli itinerario della ''[[Route des Grandes Alpes]]''.
Riga 29:
== Descrizione ==
[[File:Tunnel et pont Oulietta- Iseran Sud.jpg|thumb|upright=1.
La strada è asfaltata, carrozzabile e conta due carreggiate percorribili per ciascun senso di marcia per tutti i suoi 79,9 km, suddivisi in 47,6 km sul versante nord e 32,3 su quello sud. Nel suo complesso ha una [[pendenza topografica|pendenza]] media che oscilla tra il 6% e il 7% ma con tratti in cui raggiunge picchi del 10%.
Riga 36:
==Sport==
=== Ciclismo ===
[[File:Col de l'Iseran nord- Hardiest part after Signal.jpg|thumb
Il colle è stato meta di ben sette edizioni del [[Tour de France]], e l'ultima volta che la ''Gran Boucle'' ha affrontato l'Iseran è stato durante la nona tappa dell'[[Tour de France 2007|edizione del 2007]], che ha condotto i ciclisti da [[Val-d'Isère]] a [[Briançon]] dove si è affrontato anche il vicino [[Colle del Galibier|Col du Galibier]]; il primo a scollinare è stato il ciclista [[Jaroslav Popovyč]] che è arrivato nel gruppo maglia gialla a 1'32" dal vincitore [[Mauricio Soler]] che dopo aver affrontato l'Iseran, attaccò sull'ascesa al [[Colle del Télégraphe|Col du Télégraphe]] arrivando in solitario al traguardo.<ref>{{cita|Daniel Friebe, Pete Golding, 2012|pp. 205-207}}.</ref>
Riga 45:
== Note ==
[[File:ColDeLIseran.jpg|thumb|upright=1.
=== Approfondimenti ===
<references group="N"/>
|