Akragas 2018: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cronistoria: fix posizione Serie C 1966-1967, era in vigore il parimerito
SanniBot (discussione | contributi)
m pulizia collegamenti esterni + fix minori
Riga 278:
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Esseneto}}
L'Akragas disputa le proprie partite casalinghe allo [[stadio Esseneto]], che fu adibito a rettangolo di gioco negli [[anni 1930|anni trenta]]. Lo stadio del Littorio fu inaugurato nel 1931 dal presidente dell'opera nazionale balilla Renato Ricci. Dopo la guerra lo stadio cambiò nome per ricordare la figura dell'atleta Esseneto ,il cuiche trionfotrionfò ai giochi di Elea nel vV secolo a.C., e si presentava diversamente da come è oggi: due tribune laterali ai fianchi del terreno e due curve, chiamate allora solamente "prato".
 
Due tribune laterali ai fianchi del terreno e due curve chiamate allora solamente "prato".
Nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] lo [[stadio Esseneto]] ha ospitato due prestigiose gare amichevoli che il club biancoazzurro ha disputato contro il {{Calcio Catanzaro|N}} nel [[1981]] e l'{{Calcio Avellino|N}} nel [[1983]], formazioni che all'epoca militavano in [[Serie A]].
 
Riga 667:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|31255|S}}
 
{{Calcio Akragas storico}}