Vincenzo Nardiello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
== Biografia ==
Vincenzo Nardiello nasce a [[Stoccarda]] e poi si trasferisce ad [[Acilia]] ([[Roma]]), dove il padre Raffaele, maestro di boxe, apre una palestra di pugilato. Ivi incrocia i primi pugni.
 
=== Carriera tra i dilettanti ===
VincenzoNel Nardiello nasce1984, a [[StoccardaPesaro]] eè poicampione siitaliano trasferiscedilettanti adnei [[Acilia]]Pesi ([[Romasuperleggeri|superleggeri]]), dove. il padreNel Raffaele1986, maestroa di boxe[[Messina]], apresi unaripete palestranei di[[Pesi pugilato.superwelter|superwelter]] Ivi incrocia i primi pugni. Nel 1984,e a [[PesaroBologna]], ènel campione italiano dilettanti1987, nei [[Pesipesi superleggeri|superleggerimedi]]<ref>[https://boxeringweb.net/index.php/notizie/archivio/30-archivio/1285-vincenzo-nardiello-nel-1991-fu-il-primo-a-battersi-per-la-corona-wba-dei-supermedi.html Boxeringwb.net]</ref>.
 
Nel 1986, a [[Messina]], si ripete nei [[Pesi superwelter|superwelter]] e a [[Bologna]], nel 1987, nei [[pesi medi]]. Veste la maglia azzurra alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]] del [[1988]], nei pesi superwelter. Batte il samoano Likou Aliu per KO al terzo round, Quinn Paynter delle Bermuda per KO al secondo round ma ai quarti di finale si trova a combattere con il sudcoreano [[Park Si-Hun]], beniamino del pubblico locale<ref>[http://www.sportenote.com/vedi_dettagli.asp?id=26634 Vincenzo Nardiello su Sport & Note]</ref>. Domina almeno due riprese su tre riprese ma il verdetto attribuisce la vittoria al sudcoreano per 3-2. Lascia l'impianto protestando violentemente, accompagnato dal rappresentante italiano [[Mario Pescante]] che grida ai giudici "Vergogna!". Persino il pubblico coreano rimane basito dall'esito del combattimento<ref name=oro>[https://sport660.wordpress.com/2017/06/15/park-si-hun-loro-piu-scandaloso-della-storia/ Park-Si Hun, l'oro più scandaloso della storia]</ref>.
 
La vittoria controversa di Park si ripeté anche nella finale, a farne le spese fu lo statunitense [[Roy Jones Jr.]]. Dopo questa vicenda, del pugile coreano non si ebbero più notizie<ref name=oro></ref>.