Strumenti ad arco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
|||
Riga 13:
=== Tecniche particolari ===
==== Corde doppie ====
{{vedi anche|doppia corda}} samsung
Il suono a ''corde doppie'' si ottiene suonando due corde simultaneamente, ossia eseguendo un bicordo. Per realizzare un raddoppio è necessaria una notevole coordinazione di movimenti e un'elevata precisione nella posizione della mano sinistra e della relativa [[diteggiatura]]: l'azione di più di un dito della mano sinistra richiede uno sforzo maggiore e grande esattezza per evitare di produrre un suono stonato. A volte è necessario spostarsi su una posizione più alta, per poter posizionare correttamente le dita sulle corde. È possibile anche suonare su tre o addirittura su tutte e quattro le corde producendo accordi
Il più antico brano musicale pubblicato in cui venne utilizzata questa tecnica nei vari strumenti ad arco è il ''Capriccio Stravagante'' di [[Carlo Farina]] (1627).
|