Libro di Ester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 139:
In supporto della prospettiva per cui si tratterebbe di un'opera di fantasia, gli studiosi hanno sottolineato{{citazione necessaria}} le varie situazioni improbabili che si verificano nella storia: che Ester venga dalla casa del giudeo Mardocheo ma che non si sappia che è giudea; che gli editti di Medi e Persiani non possano essere revocati; che Assuero accetti di sterminare un intero popolo senza sapere il suo nome; che Assuero conceda ai Giudei di uccidere migliaia dei loro nemici. Inoltre notano che nessuno degli eventi narrati nel ''Libro di Ester'' è attestato da altre fonti.
Ci sono disaccordi{{citazione necessaria}} a proposito del livello di conoscenza che l'autore del libro aveva dell'ambiente della corte persiana - alcuni studiosi {{citazione necessaria}} hanno usato questa come prova della natura narrativa del libro, mentre altri hanno notato che questi elementi di sfondo sono tra le parti storicamente più accurate del libro.
 
Altri studiosi {{citazione necessaria}} ritengono che il sostegno dato alla tesi secondo cui il ''Libro di Ester'' è un'opera di finzione è il risultato di un pregiudizio antisemita, simile al [[negazionismo]] relativo alla storicità dell'[[olocausto]], perché è essenzialmente la stessa storia - un uomo politicamente influente vuole sterminare tutti i Giudei. Questa teoria, che costituisce un caso di [[reductio ad Hitlerum]], è stata contestata{{citazione necessaria}} sottolineando il fatto che alcuni degli studiosi che hanno indagato le più antiche radici del ''Libro di Ester'' erano essi stessi Ebrei ortodossi, come [[Raphael Patai]] e [[Theodor Gaster]].
 
=== Interpretazione allegorica ===