Libro di Ester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 162:
* Una divinità elamita di nome Mashti è puramente ipotetica e non testimoniata dalle fonti, mentre "Vasti" può essere considerato un autentico nome persiano che significa "bellissima".
* Elementi teoforici elamiti come ''Khuban'', ''[[Khumban]]'' o ''Khumma'' sono conosciuti ma sono pronunciati con una consonante iniziale gutturale e non come Uman o Human, e non sono foneticamente imparentati con il nome persiano Aman che significa "magnifico". Il demone babilonese si chiama ''[[Ḫumbaba]]'' o ''Huwawa'', e anche in questo caso il nome va pronunciato con la consonante iniziale gutturale ''kh'' e non è foneticamente imparentato con Aman.
* Una festa Babilonese o elamita che celebra la vittoria di Ishtar e Marduk sui presunti Uman e Mashti è puramente ipotetica e non è attestata dalle fonti. Il capodanno babilonese ricorre in una data molto distante da quella dei Purim. (Nel mese di ''Nisan'' e non di ''Adar''). La decisione del fato degli uomini da parte degli dei tramite l'uso di oggetti per tirare a sorte non è attestata in alcuna fonte. [[Farvardigan]] era la commemorazione della durata di cinque giorni dei morti e non sembra in alcun modo riconducibile alla festa dei Purim. Anche i Pithoigia ricorrono in un periodo diverso e benché il Purim venga celebrato bevendo vino non è questo il suo fulcro; inoltre il plurale della parola in ebraico per dire "spremitura dell'uva" è ''puroth'' e non ''purim''.
 
== Genere letterario ==