San Calocero al Monte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raiko (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Raiko (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
== Descrizione ==
Al suo apice la struttura era realizzata da un'ampia area dove erano presente una chiesa con cripta al di sotto e un campanile annesso, una struttura a convento e un'altra piccola struttura, il tutto circondato da due ampie cortili in muratura per un'area globale di oltre 3000 mq.
 
La parte più antica è il muro di contenimento realizzato a riseghe che serviva a ricavare un ampio spazio pianeggiante soprastante. I tubuli di terra cotta delle acque visibili indicando che tale muro in antichità venne realizzato proprio per questo motivo, e ritrovamenti ceramici indicano che tale zona era già presente un insediamento precedente. Le tombe alla cappuccina e le ceramiche rilevati, e la tessitura muraria ci permettono di dire che tale opera venne realizzata nel III sec. d.C., cioè in epoca tardo-imperiale romana.