Centa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 29:
La nascita del nome ''Centa'' ha diverse tradizioni, tra queste perché nasce da cento rivoli, oppure dalle ''centine'' che un tempo venivano messe a bagno nelle sue acque per la marcitura della canapa un tempo coltivata nella piana.
Una valida supposizione storica vuole che il canale aperto nel XIII secolo per far scorrere le acque vicino alla Città e portare sia via i liquami sia per utilizzare l'acqua per mettere a bagno la canape e quindi poterla filare, avesse cintato la Città con da un lato il vecchio corso indirizzato verso viale Pontelungo e quello nuovo dove passa ora, tale cintura attorno alla Città
Il ''Centa'' è usato anche per indicare il suo comprensorio (''le Valli del Centa'') e durante l'epoca napoleonica è stato utilizzato per indicare il territorio con a capo Albenga ''Giurisdizione del Centa''.<ref>{{cita libro | nome=Istituto Internazionale di Studi Liguri| Cognome= | titolo=San Domenico di Albenga | 2019 | Tipografia Bacchetta | Albenga}}</ref>
|