Eileen Farrell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
→Biografia: minimo aggiustamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
Eileen Farrell è stata un soprano statunitense che ha avuto una carriera lunga quasi 60 anni. La sua carriera è stata basata principalmente negli Stati Uniti. [[The Daily Telegraph]] ha dichiarato che lei "è stata uno dei migliori soprani americani del XX secolo, aveva una voce di magnifiche proporzioni che ha usato con acume e maestria in un'ampia varietà di ruoli."
Nel 1941 la CBS Radio ha offerto alla Farrell un proprio programma, Eileen Farrell Sings, su cui si è esibita sia nella musica classica che popolare per 5 anni. L'apice della sua carriera operistica è stato in cinque stagioni al [[Metropolitan Opera House]] dal [[1960]] al [[1966]]. Ha continuato a eseguire e registrare sia musica classica che popolare in tutta la sua carriera e il suo primo successo nel genere [[Crossover (musica)|crossover]] è stato "I've Got a Right to Sing the Blues" ([[1960]]). Dopo aver annunciato il suo ritiro nel 1986, ha continuato a eseguire e registrare musica periodicamente fino alle fine del [[1990]]. Era anche attiva come insegnante di canto, sia in privato che per nove anni all'[[Università dell'Indiana]].
La Farrell è nata a Willimantic, Connecticut, ultima di quattro figli nati da irlandesi cattolici americani Michael Farrell e Catherine Farrell. I suoi genitori erano cantanti di [[Vaudeville]] sotto il nome di 'The Singing O'Farrells' prima di avere figli. La famiglia si trasferì abbastanza di frequente durante l'infanzia della Farrell per varie città del Connecticut. I primi ricordi chiari di Eileen erano di casa della sua famiglia a Storrs, Connecticut, che era il luogo dove i suoi genitori lavoravano come insegnanti di musica e teatro allo Storrs Agricultural College (oggi [[Università del Connecticut]]).
| |||