Caccia al leone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo sezione vuota
Riga 30:
[[File:Hunting_Mycenaean_Dagger.jpg|miniatura|Raffigurazione di una scena di caccia al leone su una lama di pugnale - [[XVI secolo a.C.]] - [[Micene]].]]
[[File:Late_Roman_lion_hunt_scene.jpg|miniatura|Una caccia al leone mostrata in oro su una placca di cintura, [[tardo impero romano]], [[IV secolo]], Turchia.]]
I leoni erano presenti nella penisola greca fino all'epoca classica; il prestigio della caccia al leone è stato dimostrato nel primo lavoro di [[Eracle]], l'uccisione del [[leone di Nemea]], ei leoni sono stati raffigurati come simboli di spicco della regalità, come ad esempio nella [[Porta dei Leoni (Micene)|Porta dei Leoni]] alla cittadella di [[Micene (città antica)|Micene]] .
 
=== Repubblica del Sud Africa ===
Riga 60:
 
=== Spot & Stalk ===
Questo metodo è tipicamente impiegato dai cacciatori sportivi con l'assistenza di un cacciatore professionista e almeno un tracker nativo. Un walk-and-stalk è molto pieno di azione quando si verifica l'incontro. I leoni sono imprevedibili, agili e veloci, il che significa che se non è stato ucciso al primo colpo, può essere molto vendicativo. Se ferito, può rimanere in agguato e potenzialmente caricare il cacciatore, prendendo di mira solo una persona nella squadra di caccia con l'intento di uccidere. I leoni preferiscono in gran parte abitare le praterie boscose della savana, il che significa che cacciarli durante l'estate è un compito molto difficile, poiché la criniera si mimetizza bene con il sottobosco sottostante. La maggior parte delle persone usa un fucile calibro [[.375 Holland & Holland Magnum|.375]] per uccidere all'istante. 
 
=== Hounding ===
Riga 85:
== Note ==
{{References|2}}
 
== Bibliografia ==
 
== Voci correlate ==
* [[Caccia grossa]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web| autore=Wayne Allen Hosek | titolo=Man-eaters of the Field Museum: Lion of Mfuwe - Field Museum of Natural History | editore=Field Museum of Natural History | anno=2007| url =http://archive.fieldmuseum.org/exhibits/exhibit_sites/tsavo/mfuwe_story.pdf | accesso=15 agosto 2011|cid=hosek| lingua=en}}