Discussione:Giuseppe Conte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.7 |
|||
Riga 179:
::::In quel punto della biografia la frase era sicuramene fuori posto ed era stata spostata da {{ping|Pierpao}} nel paragrafo sulle controversie, ma poi l'ho tolta anche da lì visto che era ridondante. Malta e Sorbona sono già citate nel paragrafo e le due fonti non citavano Cambridge su cui in rete trovo qualche riferimento che però non mi sembra molto convincente, eventualmente discutiamone qui. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:44, 23 ago 2019 (CEST)
:::::Così mi va benissimo. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 17:34, 23 ago 2019 (CEST)
::::::senza riferirsi al contenuto, ma solamente alla forma, salta all'occhio il seguente ''non sequitur'':
{{quote|Il giorno seguente, l'Associated Press ha riportato in un articolo pubblicato anche dal New York Times, sul quale la portavoce della NYU ha aggiunto che "mentre il signor Conte non aveva uno status ufficiale alla NYU, gli è stato concesso il permesso di condurre ricerche nella biblioteca della NYU" durante il periodo indicato nel suo curriculum vitae. Allo stesso modo, la Duquesne University di Pittsburgh e l'Università di Malta non hanno trovato documentazione nei loro archivi, sebbene sia stato confermato che Conte tenesse lezioni, presso il vecchio edificio universitario a La Valletta, per la Fondazione per gli studi internazionali}}
La voce è protetta, non modificabile da chiunque. Saluti, Micheledisaveriosp
== Aggiornare pagina ==
|