Caccia al leone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo sezione vuota
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Jahangir_on_a_lion_hunt,_c.1615.jpg|miniatura|Il [[Gran Mogol]] [[Jahangir]] (regno 1605-1627) impegnato in una caccia al leone, - circa 1615.]]
La '''caccia al leone''' è la [[caccia]] praticata a scopo commerciale e ricreativo, molto più raramente per questioni di tutela dell'incolumità di persone, al [[Panthera leo|leone]].
 
Riga 10:
 
== Storia ==
[[File:Lascaux-diverticule-félins.jpg|thumb|Leoni preistorici nella camera dei felini delle [[Grotte di Lascaux]].]]
[[File:Assyrian_royal_lion_hunt.jpg|miniatura|''La caccia al leone di Assurbanipal'' (particolare), rilievo del palazzo assiro, palazzo nord, [[Ninive]] (sala C, pannello 25-28), 645-635 a.C. - ora ''[[British Museum]]''.]]
[[File:Mosaico_Trabajos_Hércules_(M.A.N._Madrid)_01.jpg|miniatura|[[Eracle]] uccide il [[leone di Nemea]]: dettaglio di un mosaico romano di [[Llíria|Lliria, Spagna]].]]
Il maschio di leone, assai facile da distinguere, ha una [[criniera]] caratteristica e la sua immagine è uno dei simboli più sfruttati nella storia dell'umanità. Le prime rappresentazioni furono fatte nel [[paleolitico superiore]], e troviamo leoni scolpiti o dipinti nelle [[grotte di Lascaux]] e nella [[grotta Chauvet]]. Essi appaiono nella cultura di praticamente ogni civiltà antica che vi abbia avuto a che fare. Li troviamo inoltre in un'enorme quantità di sculture, dipinti, bandiere nazionali e regionali, film e libri contemporanei. Furono tenuti in [[menagerie]] fin dai tempi dell'[[impero romano]] e sono stati la chiave delle esibizioni degli [[giardino zoologico|zoo]] di tutto il mondo a partire dal [[XVIII secolo]]. Diversi [[zoo]] mondiali stanno collaborando per salvare la [[Panthera leo persica|sottospecie asiatica]].
 
===Età Antico Egittodella pietra===
Fin dai suoi primordi, l'uomo ha sempre avuto una stretta relazione con i grandi felini: sono stati ritrovati resti fossili di ominidi con evidenti segni circolari sul cranio, segni che corrispondevano perfettamente alle zanne del leopardo che, con tutta probabilità, era il più accanito predatore degli antichi ominidi. La caccia ai grandi felini era dunque un'azione necessaria per l'autodifesa; nulla toglie comunque al fatto che probabilmente, in tempi di magra, gli uomini uccidessero questi animali per cibarsene, o che il fatto di riuscire a cacciarli con successo aumentasse il prestigio sociale del cacciatore, in quanto si trattavano comunque di belve temibili e pericolose.
[[Antico Egitto|Nell'antico Egitto]], la caccia al leone era solitamente riservata ai [[Faraone|faraoni]]. Queste cacce portarono quasi allo sterminio delle popolazioni di leoni in Nord Africa entro il 1100 a.C. Sono state trovate opere d'arte commemorative che raccontano come durante una singola caccia, il faraone [[Amenofi III|Amenhotep III abbia]] ucciso più di 100 leoni.<ref>{{Cita news|url=http://www.cbsnews.com/news/lion-mummy-found-in-egyptian-tomb/|titolo=CNN.com - First lion mummy found in tomb near King Tut - January 14, 2004}}</ref>
 
=== AssiriaAntiche civiltà ===
Nell''''[[Antico Egitto|Nell'antico Egitto]]''', la caccia al leone era solitamente riservata aial [[Faraone|faraoni]]. Queste cacce portarono quasi allo sterminio delle popolazioni di leoni in Nord Africa entro il [[1100 a.C.]] Sono state trovate opere d'arte commemorative che raccontano come durante una singola caccia, il faraone [[Amenofi III|Amenhotep III]] abbia]] ucciso più di 100 leoni.<ref>{{Cita news|url=http://www.cbsnews.com/news/lion-mummy-found-in-egyptian-tomb/|titolo=CNN.com - First lion mummy found in tomb near King Tut - January 14, 2004}}</ref>
Nell'antica [[Assiria]], la caccia al leone era un'attività ritualizzata riservata ai re. Queste cacce erano il simbolo del dovere del monarca al potere di proteggere e combattere per il suo popolo.<ref>[https://www.britishmuseum.org/explore/galleries/middle_east/room_10a_assyria_lion_hunts.aspx British Museum - Room 10a: Assyria: Lion hunts]</ref> La ''caccia al leone di Assurbanipal'', una sequenza di rilievi del palazzo assiro del Palazzo Nord di [[Ninive]] risalenti al 645 a.C. circa nel [[British Museum]] di Londra, mostra il re [[Assurbanipal]] intento a cacciare leoni con i dignitari della corte.<ref>[http://www.lionkingdom.nl/lb002e.htm Lions in Stone: Lion hunting in Assyria]</ref>
 
In effetti la "caccia al leone reale", era l'uccisione inscenata e ritualizzata dal re dei leoni già catturato e rilasciato in un'arena. Il realismo dei leoni è sempre stato elogiato, anche se il pathos che gli spettatori moderni tendono a sentire forse non faceva parte della risposta assira.<ref>Reade, Julian, ''Assyrian Sculpture'', pp. 72-79, 1998 (2nd edn.), The British Museum Press, {{ISBN|9780714121413}}</ref>
 
Nell'antica '''[[Assiria]]''', la caccia al leone era un'attività ritualizzata riservata ai re. Queste cacce erano il simbolo del dovere del monarca al potere di proteggere e combattere per il suo popolo.<ref>[https://www.britishmuseum.org/explore/galleries/middle_east/room_10a_assyria_lion_hunts.aspx British Museum - Room 10a: Assyria: Lion hunts]</ref> La ''caccia al leone di Assurbanipal'', una sequenza di rilievi del palazzo assiro del Palazzo Nord di [[Ninive]] risalenti al 645 a.C. circa nel ''[[British Museum]]'' di Londra, mostra il re [[Assurbanipal]] intento a cacciare leoni con i dignitari della corte.<ref>[http://www.lionkingdom.nl/lb002e.htm Lions in Stone: Lion hunting in Assyria]</ref><br>
In effetti la "caccia al leone reale", era l'uccisione inscenata e ritualizzata dal re dei leoni già catturato e rilasciato in un'arena. Il realismo dei leoni è sempre stato elogiato, anche se il pathos che gli spettatori moderni tendono a sentire forse non faceva parte della risposta assira.<ref>Reade, JulianJ (1998), ''Assyrian Sculpture'', pp2. 72-79, 1998 (2nd edned.), The British Museum Press, {{ISBN| 9780714121413}}, pp. 72-79.</ref><br>
I re assiri cacciavano i leoni per scopi politici e religiosi, per dimostrare il loro potere. Per far uscire il leone dalla sua gabbia e portarlo nelle pianure siriane, un servo avrebbe alzato una porta e avrebbe iniziato a correre. Quindi il leone veniva stanato da cani e battitori e così diretto verso il re che lo avrebbe ucciso con arco e frecce o una lancia dal suo [[carro da guerra]]. A volte il re uccideva la fiera con la spada, a terra, tenendola per la criniera e affondandogli la lama nella gola. Una volta ucciso il leone, il re versava un liquido su di esso e ringraziava gli dèi a scopo apotropaico, onde evitare che lo spettro del leone tornasse a perseguitarlo. Lancieri e arcieri esperti proteggevano il re. A volte il re invitava alcuni nobili ad accompagnarlo.
 
=== Greci e Romani ===
[[File:Hunting_Mycenaean_Dagger.jpg|miniatura|Raffigurazione di una scena di caccia al leone su una lama di pugnale - [[XVI secolo a.C.]] - [[Micene]].]]
[[File:Late_Roman_lion_hunt_scene.jpg|miniatura|Una caccia al leone mostrata in oro su una placca di cintura, [[tardo impero romano]], [[IV secolo]], Turchia.]]
I leoni erano presenti nella penisola greca fino all'epoca classica;. ilIl prestigio della caccia al leone è statoben dimostrato nelnella primo[[mitologia lavorogreca]]: dila [[fatiche di Eracle|prima fatica di Eracle]], fu l'uccisione del [[leone di Nemea]],. eiI leoni sono stati raffigurati come simboli di spicco della regalità, come ad esempio nella [[Porta dei Leoni (Micene)|Porta dei Leoni]] alla cittadella di [[Micene (città antica)|Micene]].
 
=== Caucaso ===
Prima della fine del X secolo, i [[Panthera leo persica|leoni asiatici]] erano cacciati dagli "Shirvanshakh" nel [[Transcaucasia|Caucaso meridionale]].<ref name="Geptner1972">{{Cita libro|autore=Heptner, V. G.|autore2=Sludskij, A. A.|titolo=Mlekopitajuščie Sovetskogo Soiuza. Moskva: Vysšaia Škola|annooriginale=1972|anno=1992|editore=Smithsonian Institution and the National Science Foundation|città=Washington DC|pp=82–93|capitolo=Lion|url_capitolo=https://archive.org/stream/mammalsofsov221992gept#page/83/mode/2up}}</ref>
 
=== Antica Grecia ===
[[File:Hunting_Mycenaean_Dagger.jpg|miniatura|Raffigurazione di una scena di caccia al leone su una lama di pugnale - [[XVI secolo a.C.]] - [[Micene]].]]
[[File:Late_Roman_lion_hunt_scene.jpg|miniatura|Una caccia al leone mostrata in oro su una placca di cintura, [[tardo impero romano]], [[IV secolo]], Turchia.]]
I leoni erano presenti nella penisola greca fino all'epoca classica; il prestigio della caccia al leone è stato dimostrato nel primo lavoro di [[Eracle]], l'uccisione del [[leone di Nemea]], ei leoni sono stati raffigurati come simboli di spicco della regalità, come ad esempio nella [[Porta dei Leoni (Micene)|Porta dei Leoni]] alla cittadella di [[Micene (città antica)|Micene]].
 
=== Repubblica del Sud Africa ===
Riga 36 ⟶ 37:
 
== La caccia al leone dei Masai ==
IlI [[Masai|popolo Maasai]] hahanno tradizionalmente visto l'uccisione dei leoni come un rito di passaggio. Storicamente, le cacce al leone venivano fatte da individui, tuttavia, a causa della ridotta popolazione di leoni, le cacce al leone fatte da soli sono scoraggiate dagli anziani. La maggior parte delle cacce ora sono partecipate da gruppi di 10 guerrieri. La caccia di gruppo, conosciuta in Masai come ''olamayio'', offre alla popolazione di leoni la possibilità di crescere. Tuttavia, in Kenya, dove questa pratica è illegale, l'olamayio può essere utilizzatoutilizzata come motivo per l'uccisione di rappresaglia contro i leoni sospettati di uccidere il bestiame.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hazzah|nome=L.|autore2=Borgerhoof Mulder|autore3=Frank|nome2=M.|nome3=L.|anno=2009|titolo=Lions and warriors: Social factors underlying declining African lion populations and the effect of incentive-based management in Kenya|rivista=Biological Conservation|volume=142|numero=11|pp=2428–2437|doi=10.1016/j.biocon.2009.06.006}}</ref> Le leggi consuetudinarie Masai proibiscono di uccidere un leone malato o infermo. È vietato anche l'uccisione di leonesse se non provocata.
 
Alla fine di ogni serie di età, di solito dopo un decennio, i guerrieri contano tutte le uccisioni di leoni per confrontarle con quelle braccate dalla precedente serie di età per misurare i risultati.<ref name="Maasai">{{Cita web|url=http://www.maasai-association.org/lion.html|sito=}}</ref>
Riga 42 ⟶ 43:
=== Caccia di gruppo ===
[[File:Moghul_Lion_Hunt.jpg|miniatura|Caccia al leone dei [[Moghul]].]]
La ''Empikas'' (delegazione di guerrieri) pianifica in anticipo una caccia al leone in segreto. Solo i guerrieri possono conoscere il giorno della caccia. Il segreto è considerato così importante che a ''Ilbarnot'' (giovani guerrieri) della stessa età vengono negate le informazioni sulla caccia, a causa del timore dei guerrieri più anziani di essere scoperti da gruppi anti-caccia. Se un guerriero viene ritenuto colpevole di aver diffuso voci, viene punito picchiando. Inoltre, il guerriero colpevole sarà disprezzato durante tutto il ciclo della sua età.<ref name="Maasai">{{Cita web|url=http://www.maasai-association.org/lion.html|sito=}}</ref>
 
=== Caccia in solitaria ===
Riga 48 ⟶ 49:
 
=== Il viaggio ===
La caccia al leone inizia all'alba, quando gli anziani e le donne dormono ancora. I guerrieri si incontrano discretamente in un punto di riferimento vicino da dove partono per aree predeterminate. Prima di partire, gli ''Ilmorijo'' (guerrieri più anziani) filtrano il gruppo in modo che solo i guerrieri più coraggiosi e forti prendano parte. Il gruppo risultante è noto come ''Ilmeluaya'' (guerrieri senza paura). I giovani guerrieri rifiutati sono comandati dai guerrieri più anziani di mantenere riservate le informazioni della caccia, fino al ritorno dei loro colleghi preferiti. Ci sono stati casi in cui i guerrieri più anziani hanno costretto i guerrieri a rinunciare alle loro armi in eccesso, visto che è considerato un insulto portare più di una lancia che è sufficiente per uccidere un leone.<ref name="Maasai">{{Cita web|url=http://www.maasai-association.org/lion.html|sito=}}</ref>
 
Dopo una caccia di successo, si svolge una festa di una settimana in tutta la comunità. Il guerriero che ha sferrato il primo colpo viene corteggiato dalle donne e riceve un Imporro, una tracolla con perline a doppia faccia. Il guerriero indossa questo ornamento durante le cerimonie. La comunità onorerà ''Olmurani lolowuaru'' (il cacciatore) con molto rispetto per tutta la sua vita.<ref name="Maasai">{{Cita web|url=http://www.maasai-association.org/lion.html|sito=}}</ref>
 
=== Parti del corpoTrofei ===
I Maasai non mangiano carne di selvaggina e usano i corpi dei loro leoni uccisi per tre prodotti; la criniera, la coda e gli artigli. La criniera viene bordata dalle donne della comunità e restituita al cacciatore che la indossa sopra la testa in occasioni speciali. Dopo la cerimonia della carne, quando un guerriero diventa un giovane anziano, la criniera viene gettata via e unta con una miscela di olio di pecora e ocra. Questo evento sacrificale viene fatto per evitare gli spiriti maligni.<ref name="Maasai">{{Cita web|url=http://www.maasai-association.org/lion.html|sito=}}</ref>
 
Riga 58 ⟶ 59:
 
== Metodi di caccia ==
 
=== Spot & Stalk ===
Questo metodo è tipicamente impiegato dai cacciatori sportivi con l'assistenza di un cacciatore professionista e almeno un tracker nativo. Un walk-and-stalk è molto pieno di azione quando si verifica l'incontro. I leoni sono imprevedibili, agili e veloci, il che significa che se non è stato ucciso al primo colpo, può essere molto vendicativo. Se ferito, può rimanere in agguato e potenzialmente caricare il cacciatore, prendendo di mira solo una persona nella squadra di caccia con l'intento di uccidere. I leoni preferiscono in gran parte abitare le praterie boscose della savana, il che significa che cacciarli durante l'estate è un compito molto difficile, poiché la criniera si mimetizza bene con il sottobosco sottostante. La maggior parte delle persone usa un fucile calibro [[.375 Holland & Holland Magnum|.375]] per uccidere all'istante.
 
=== HoundingCon i cani ===
Nel corso della storia, ogni sorta di paria,cane segugi,è terrierstato e bastardi sono stati usatiusato dall'uomo allaper la ricercacaccia delal leone in [[Africa]] e (nei tempi antichi) in [[Medio Oriente]]. In particolare tra questi cani da caccia al leone c'è il [[Rhodesian ridgeback|Rhodesian Ridgeback]]. La caccia al leone (e il successivo utilizzo del Rhodesian Ridgeback per questo scopo) ha visto la sua massima popolarità e livelli di partecipazione durante il periodo del "Grande cacciatore bianco", essenzialmente la seconda metà del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo. Poiché da allora la caccia al leone è in declino, la caccia al [[Panthera pardus|leopardo]] ha visto un aumento inversamente proporzionale della popolarità. Questa transizione può essere dovuta almeno in parte alla crescente popolarità dei segugi da profumo americani e continentali tra i segugi africani e i PH, poiché è molto meno probabile che il leopardo si posizioni su un terreno solido (come tendono a fare i leoni), e sono molto di più probabile che abbaia all'albero. Sebbene, in proporzione alla loro crescente popolarità, diversi branchi di questi segugi siano oggi utilizzati regolarmente da PH e guide come cacciatori di leoni in tutta l'Africa meridionale.
 
Questo metodo di caccia al leone prevede che il cacciatore rilasci un branco di cani allevati a questo scopo in un'area nota per gli alti livelli di attività dei leoni o su tracce / tracce fresche. Il branco seguirà il leone e poi terrà a bada il leone finché il cacciatore non sarà in grado di chiudere la distanza e uccidere il leone a distanza ravvicinata.
 
=== Baiting ===