Enzo Porta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto informazione sul luogo della morte (Bologna, non Milano) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Errori di ortografia e ho tolto "Piccola cala" dai luoghi di concerto perché non risulta essere una sala da concerti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 17:
}}
== Biografia ==
Ha compiuto gli
Si è dedicato particolarmente alla ricerca didattica e alla diffusione della letteratura del ‘900. A quest'ultima ha dedicato buona parte della sua carriera concertistica, col [[Società del quartetto di Milano|Quartetto di Milano]] e con la Società Cameristica Italiana, con programmi per violino solo, per violino e pianoforte (con Adriano Ambrosini)<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.limenmusic.com/default_new.aspx?lnkdN=70 |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, per violino e flauto (Annamaria Morini)<ref>[http://limenmusic.info/?tag=enzo-porta], [http://www.cidim.it/cidim/content/314648?id=281496&nc=Duo%20Morini%20-%20Porta Annuario CIDIM]</ref>, esibendosi in Europa, in Canada, negli Stati Uniti, in Medio Oriente e in Sud America. Ha suonato per molte Società di Concerti e in sedi prestigiose, tra cui Londra-Wigmore Hall, Vienna-Konzerthaus, Lipsia- Gewandhaus, Berlino-Deutsche Akademie, Monaco-Neue Musik, Freiburg-Musica Viva, Parigi-Centre de Musique, Ginevra-Cour Saint Pierre, Milano-Società del Quartetto
Ha avuto una importante attività didattica, alla Civica Scuola di musica di Milano, presso i Conservatori di Trento, [[Conservatorio Arrigo Boito|Parma]] e [[Conservatorio Giovanni Battista Martini|Bologna]], ed in numerosi seminari, in particolare sulla didattica del violino e sulla musica del Novecento.
|