General Purpose Input/Output: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
Stile
correzioni varie
Riga 1:
{{S|hardware}}
[[File:BPI-R1-GPIO.jpg|right|miniatura|Una scheda BPI-[[Banana Pi]] R1 con interfaccia GPIO]]
Il '''General Purpose Input/Output''' (in [[acronimo]] '''GPIO''') è un'[[interfaccia informatica]] [[hardware]] disponibile su alcuni [[dispositivi elettronici]].
 
ConstenteConsente ai dispositivi come [[microprocessore]], [[microcontroller]] o un [[connettore elettrico]] che ne siano dotati sidi interagire con un'altra [[periferica]]. Queste possono agire come input, per leggere i segnali [[digitale (informatica)|digitali]] dalle altre parti del circuito, o output, per controllare o segnalare agli altri dispositivi.
 
PresentanoIl dispositivo hardware presenta una [[piedinatura]] tipicamente organizzata in gruppi, tipicamente di 8 [[Piedino (elettronica)|pin]] che usualmente hanno piedini individuali configurabili o come [[input]] o come [[output]]. In alcuni casi, tali porte possono essere configurati per produrre degli [[interrupt|interrupt CPU]] ed essere in grado di utilizzare il [[Direct Memory Access]] per spostare efficientemente grandi quantità di dati per e dal dispositivo.
 
Le periferiche GPIO variano in misura piuttosto ampia. In alcuni casi, sono molto semplici, un gruppo di pin può essere commutato come gruppo di input o di output. In altri, ogni pin può essere impostato in modo flessibile per accettare o leggere livelli logici differenti, con unità di forza configurabili e pull up/down. Le tensioni di input e output sono tipiche, sebbene non universalmente limitati dalla tensione di alimentazione del dispositivo che include il GPIO, e può essere danneggiato da tensioni più elevate.
 
Alcuni GPIO hanno ingressi con una tolleranza ai 5 [[Volt|V]] - anche su basse tensioni di alimentazioni (3.3 o 2 V), per cui il dispositivo può accettare 5V in ingresso senza essere danneggiato.
 
==Voci correlate==