L'Eremita
Iscritto il 25 mag 2012
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 219:
::Beh sicuramente sì.--[[Utente:ItaFootWiki|ItaFootWiki]] ([[Discussioni utente:ItaFootWiki|msg]]) 13:19, 19 ott 2020 (CEST)
:::Si, però l’ambiguità è forte....--[[Utente:ItaFootWiki|ItaFootWiki]] ([[Discussioni utente:ItaFootWiki|msg]]) 20:49, 6 nov 2020 (CET)<br>Ho capito ora cosa intendevi. Beh, così è ancora più ovvio: anche la supercoppa (per dirne una a caso) non è riconosciuta come uno scudetto: la mettiamo nel Template? No di certo. Quel torneo sta insieme a tanti corollari al campionato italiano (coppe federali, coppe CONI, campionati bellici) che comunque “non” furono il campionato. Fu una cosa estemporanea , per di più disconosciuta ma non è il disconoscimento il punto.--[[Utente:ItaFootWiki|ItaFootWiki]] ([[Discussioni utente:ItaFootWiki|msg]]) 20:59, 6 nov 2020 (CET)
:A latere, visto che ti vedo interessato su questo tipo di ricerche, ti chiederei di investigare su una cosa che non mi torna nel [[Campionato Italiano di Football 1900]], e cioè la supposta estemporanea comparsa della Sampierdarenese che poi sparirebbe dai fari fino alla prima guerra mondiale. Suggerirei di verificare quella gara col Genoa in fonti primarie d’epoca. Tieni presente che ai tempi era uso spesso chiamare le squadre con la loro sede, quindi magari un giornale che riportava una gara fra “Genova” e “San Pier d’Arena” che è stata mal interpreta come un Genoa-Sampierdarenese. Tenendo conto che l’anno prima si era iscritta la Pro Liguria che guarda caso era di San Pier d’Arena, il fumo è molto forte...--[[Utente:ItaFootWiki|ItaFootWiki]] ([[Discussioni utente:ItaFootWiki|msg]]) 21:14, 6 nov 2020 (CET)
== Verifica ==
| |||