Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 152:
 
===Popolari===
È la componente di origine [[Democrazia Cristiana|democristiana]] e di ispirazione [[cristianesimo socialedemocratico|cristiano-socialedemocratica]] che s'incardina nell'Associazione "I Popolari", erede del disciolto [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]]. I Popolari, che a lungo hanno mantenuto la maggioranza ne [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]], hanno creduto nel progetto del Partito Democratico nella speranza che illa [[cristianesimocultura sociale]]del riformismo cattolico acquistasse importanza nella costiruzione di un partito unico dei riformisti e dei democratici in Italia. Riguardo alla collocazione europea del PD, i Popolari sono assolutamente contrari al suo eventuale ingresso nel [[Partito del Socialismo Europeo]], come caldeggiato dalle correnti ex-DS e dagli "Ulivisti".
 
Ampi settori della [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] e delle [[Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani|ACLI]] afferiscono a questa tendenza interna. I maggiori esponenti sono [[Dario Franceschini]], [[Franco Marini]], [[Giuseppe Fioroni]], [[Ciriaco De Mita]] e [[Pierluigi Castagnetti]]. L'ideologia di riferimento è il [[cristianesimo sociale]]. Alle primarie i Popolari, candidati nelle liste "Democratici con Veltroni", hanno eletto almeno 600 membri nell'Assemblea Costituente<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/primariepd/200710articoli/26718girata.asp http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/primariepd/200710articoli/26718girata.asp]</ref>.
 
===DemocraticiRiformisti RinnovatoriCoraggiosi===
Questa corrente di orientamento centrista e riformista è guidata dai ministri [[Francesco Rutelli]], [[Paolo Gentiloni]] e [[Linda Lanzillotta]], [[Renzo Lusetti]] e [[Rino Piscitello]]. Alle primarie i DR, detti anche "coraggiosi" dal nome del loro manifesto ("Manifesto dei Coraggiosi"<ref>[http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/attachments/copy_1_manifesto__per_il_coraggio_delle__riforme.pdf http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/attachments/copy_1_manifesto__per_il_coraggio_delle__riforme.pdf]</ref>), hanno eletto piu' di 230 membri nell'Assemblea Costituente, candidati nelle liste "Democratici con Veltroni"<ref>[http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102785&sid=14 http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102785&sid=14]</ref>.è
 
Riga 171:
Al gruppo fanno riferimento anche i "Democratici, Laici e Socialisti", corrente fondata da quei sostenitori della mozione Angius che decisero di non seguirlo in [[Sinistra Democratica]] e di rimanere invece nei DS. La corrente ha inoltre l'appoggio di diversi esponenti famosi tra i quali [[Giorgio Ruffolo]], l'attore [[Gigi Proietti]], la scrittrice [[Dacia Maraini]] e la cantante [[Fiorella Mannoia]]<ref>[http://wwww.dsonline.it/associazioni/dls/index.asp http://wwww.dsonline.it/associazioni/dls/index.asp]</ref>.
 
Le ideologie di riferimento sono il [[socialismo democratico]] e la [[socialdemocrazia]] classicaclassico. Alle primarie la lista "A Sinistra per Veltroni" ha ottenuto oltre il 20% (con picchi del 30% nelle grandi città, dove era più radicata la presenza dei DS)<ref>[http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102748&sid=14 http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102748&sid=14]</ref>.
 
===Ambiente, Innovazione, Lavoro===