Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correnti |
|||
Riga 156:
Ampi settori della [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] e delle [[Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani|ACLI]] afferiscono a questa tendenza interna. I maggiori esponenti sono [[Dario Franceschini]], [[Franco Marini]], [[Giuseppe Fioroni]], [[Ciriaco De Mita]] e [[Pierluigi Castagnetti]]. L'ideologia di riferimento è il [[cristianesimo sociale]]. Alle primarie i Popolari, candidati nelle liste "Democratici con Veltroni", hanno eletto almeno 600 membri nell'Assemblea Costituente<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/primariepd/200710articoli/26718girata.asp http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/primariepd/200710articoli/26718girata.asp]</ref>.
===
Questa corrente di orientamento centrista e riformista è guidata dai ministri [[Francesco Rutelli]], [[Paolo Gentiloni]] e [[Linda Lanzillotta]], [[Renzo Lusetti]] e [[Rino Piscitello]]. Alle primarie i DR, detti anche "coraggiosi" dal nome del loro manifesto ("Manifesto per il coraggio delle riforme"ref>[http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/attachments/copy_1_manifesto__per_il_coraggio_delle__riforme.pdf http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/attachments/copy_1_manifesto__per_il_coraggio_delle__riforme.pdf]</ref>), hanno eletto piu' di 230 membri nell'Assemblea Costituente, candidati nelle liste "Democratici con Veltroni"<ref>[http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102785&sid=14 http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102785&sid=14]</ref>.è
| |||