San Calocero al Monte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Raiko (discussione | contributi)
Riga 82:
 
{{citazione|Ti prego, per il Signore Onnipotente e in Gesù Cristo di Nazareth, che non nessun uomo tocchi o violi il mio sepolcro: me ne dovrà rendere causa davanti al tribunale del giudice eterno|Epigrafe sulla tomba di Honorata|rogo te, per Dominum omni potentem et Ihesum Christum Nazarenum ne me tangas nec sepulcrum meum violis: nam ante tribunal aeterni iudicis mecum causam dicis|lingua=la}}
 
=== Un pellegrino di Santiago di Compostela ===
All'interno della sepoltura T5, è stata trovata alla destra del testa dell'individuo, due conchiglie di San Giacomo, o [[Pecten jacobaeus]], una delle quali conservate discretamente bene. Queste conchiglie erano un ricordo che i pellegrini acquistavano sulle bancarella al lato della [[Cattedrale di Santiago di Compostela]], e il numero indica quante volte un pellegrino si era recato a [[Cammino di Santiago di Compostela]]; non è il primo ritrovamento in [[Albenga]] e in Liguria di pellegrini che si recavano al Santuario della [[Galizia]]. Tale ritrovamento da la conferma dell'importanza del monastero di San Calocero e dei collegamenti che questo aveva con il mondo antico.
 
==Note==