Didgeridoo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rb per vari vandalismi
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo [[Extended Play|EP]] di [[Aphex Twin]]|[[Digeridoo (EP)]]}}
{{Strumento musicale
|Nome = Digeridù
|Immagine = Australiandidgeridoos.jpg
|Didascalia = Collezione di digeridù.<br>A-C: strumenti tradizionali<br>D-E: strumenti non tradizionali
|Data di invenzione = V secolo
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = <!-- origine geografica dello strumento -->
|Codice classificazione = trn
|Utilizzo 1 = australia
|Utilizzo 2 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 3 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 4 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 5 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 6 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 7 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 8 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 9 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 10 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
Col termine [[lingua inglese|inglese]] '''''didgeridoo''''', di origine onomatopeica, in forma [[lingua italiana|italiana]] '''digeridù''', gli occidentali designano un antico [[strumento a fiato]] ad ancia labiale degli [[australiani aborigeni]]; è stato uno dei primi strumenti aerofoni.
 
[[File:Didgeridoo Entier1.jpg|thumb|upright=1.6|Un ''didgeridoo'' in eucalipto decorato in maniera non tradizionale.]]
 
Questo strumento in [[Australia]] viene indicato con almeno cinquanta nomi diversi, a seconda delle [[etnia|etnie]] che popolano il paese: oltre a ''yidaki'' e ''mago'', rispettivamente della Terra di Arnhem nordorientale e occidentale, troviamo ''djalupu'', ''djubini'', ''ganbag'', ''gamalag'', ''maluk'', ''yirago'', ''yiraki'', eccetera.
 
== Origine ==
Riga 32 ⟶ 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ididj.com.au|iDIDJ Australia: Australian Didgeridoo Cultural Hub}}
*
* {{cita web | 1 = http://www.yirrkala.com/yidaki/dhawu/it | 2 = Yidakiwuy Dhawu Miwatjngurunydja | accesso = 13 febbraio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101117200609/http://www.yirrkala.com/yidaki/dhawu/it/ | dataarchivio = 17 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.didgeridoo.it|Didgeridoo.it}}
* {{cita web|http://www.didjeridooing.com|Didjeridooing associazione culturale}}
* {{cita web|http://www.windproject.it/didgeridoo-discovery/italiano/|The DIDGERIDOO discovery (libro di cultura e didattica dello strumento - 2006) - Andrea Ferroni, Alberto Furlan}}
* {{cita web|http://www.windproject.it/federica-omini-tesi/|IL DIDJERIDOO: STRUMENTO MUSICALE DELLA TRADIZIONE ABORIGENA E OGGETTO DEL MERCATO INTERNAZIONALE – Federica Omini (tesi 2013)}}
*MP didgeridoo (Papi Moreno) http://papimoreno.com/mp-didgeridoo.html
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}