An (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|mitologia mesopotamica}}
[[File:Cuneiform sumer dingir.jpg|thumb|''[[Dingir]]'', segno [[cuneiforme]] per ''An''.]]
'''An''' in [[lingua sumerica]], '''Anum''' o '''Anu''' in [[lingua accadica|accadico]], ma anche chiamato originariamente in accadico '''Il''' o '''Ilu''', è il Dio supremo della [[religioni della Mesopotamia|religione]] e [[mitologia mesopotamica]]. Artefice del creato, ''[[deus otiosus]]'', è padre degli dei e sposo della dea [[Antum]]. Gli è sacro il numero 60, massima cifra del sistema sessagesimale mesopotamico. ''An'' in lingua sumera e accadica vuol dire "Cielo"; ''Il'' vuol dire "Dio". Il grafema che rappresenta An/Il nella lingua sumero-accadica è ''Dingir'', "Divinità" (𒀭).
Riga 13:
== Bibliografia ==
* [[Luigi Cagni (storico)|Luigi Cagni]], «La religione della Mesopotamia», in ''Storia delle religioni. Le religioni antiche'', Laterza, Roma-Bari 1997, ISBN 978-88-420-5205-0
== Vedi anche ==
* [[El (divinità)|El]]
* [[Allah]]
== Collegamenti esterni ==
| |||