Occupazione alberoniana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
Il pretesto venne dall'arresto, con l'accusa di ribellione, nel [[1737]] di alcuni responsabili di una congiura finalizzata a ripristinare l'[[Arengo]] e rovesciare il potere oligarchico nelle mani del [[Consiglio Grande e Generale]] rappresentativo delle sole famiglie patrizie.
 
Tra i cospiratori vi era [[Pietro Lolli]], membro di un'importante famiglia e titolare di un'onorificenza del [[Santuario di Loreto]] che gli assicurava protezione da parte dello [[Stato Pontificio]]. Sulla base di questa protezione, Lolli chiese di essere considerato un suddito del papato e quindi di essere scarcerato per essere giudicato da un tribunale dello [[Stato della Chiesa]]. La richiesta non poté essere accolta, in quanto avrebbe significato per la Repubblica una lesione della propria autonomia. La volontà sammarinese di processare in assoluta indipendenza Lolli causò la reazione pontificia.
 
Inizialmente vi furono delle ritorsioni nei confronti dei cittadini sammarinesi che si recavano nello Stato Pontificio, un tentativo di embargo commerciale e l'arresto di alcuni sammarinesi da scambiare come ostaggi con Lolli. Fallita la possibilità di ricomporre la situazione utilizzando i canali diplomatici, [[papa Clemente XII]] inviò a [[San Marino]] il cardinale [[Giulio Alberoni]]. La strategia pontificia era di presentare l'operazione come un'azione di liberazione della popolazione dal regime oligarchico, temendo le reazioni internazionali di fronte a un'invasione del piccolo Stato.