Galbula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spostamento info areale specie |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 47:
== Etimologia ==
Il nome ''galbula'' è la parola latina per un piccolo uccello giallo.<ref name=hbwkey>{{
== Descrizione ==
Sono uccelli di taglia medio-piccola, con becchi lunghi e appuntiti, code allungate e piedi piccoli. Hanno livree dalle tonalità cangianti metalliche - tipicamente verdastre - almeno nella parte superiore del corpo, mentre alcune specie hanno ventri rossastri o brunastri. I maschi e le femmine sono generalmente simili nell'aspetto, ma nella maggior parte delle specie differiscono per dettagli minori del piumaggio.
== Biologia ==
Riga 91:
== Tassonomia ==
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] venne coniato dallo zoologo francese [[Mathurin Jacques Brisson]], nel 1760, con il [[Galbula galbula|jacamar codaverde]] (''Galbula galbula'') come [[specie tipo]].<ref>{{cita
Questo genere contiene le seguenti [[specie]] viventi:<ref name=IOC/>
Riga 118:
</gallery>
Una specie fossile, ''[[Galbula hylochoreutes]]'', è stata descritta dalla metà del [[Miocene]] della [[Colombia]]. Apparentemente era più specializzato per nel catturare gli insetti al volo rispetto alle specie viventi.{{
== Conservazione ==
| |||