Concetto Bobath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori
rivisitazione con aggiornamenti EBM
Riga 3:
{{W|medicina|agosto 2009}}
 
Il '''Concetto Bobath''', evoluzione temporale del '''Metodo Bobath''', è il modello concettuale di trattamento delle persone con condizione [[Neurologia|neurologica]] maggiormente diffuso ed utilizzato nella fisioterapia occidentale. Si tratta di un concetto [[problem-solving]] basato sull'evidence based medicine EBM ed è in accordo con L'ICF https://www.who.int/classifications/icf/en/ dell'organizzazione mondiale della sanità.

Il COncetto Bobath Viene utilizzato dai fisioterapisti (formati con corsi riconosciuti dall'IBITA International Bobath Instructor Training Association https://ibita.org/) nella riabilitazione dei pazienti con condizioni neurologiche.

Fanno parte dei pazienti neurologici ad esempio le persone colpite da ictus, o con lesioni spinali incomplete, o affette da atassie cerebellari, [[sclerosi multipla]], morbo di Parkinson, SLA, o persone che hanno avuto delle lesioni periferiche. Oltre che tutti i bambini con PCI paralisi cerebrale infantile e alte condzioni neurologiche.
 
Nato inizialmente come strumento per il ricondizionamento neuromotorio nelle sindromi neurologiche infantili e dell'età dello sviluppo, il concetto si è successivamente diviso e fortemente sviluppato nel trattamento per adulti, che prevede un'analisi oggettiva delle capacità funzionali residue e del potenziale inespresso del paziente stimolabile con l'apprendimento e la neuroplasticità.
Riga 9 ⟶ 13:
Il trattamento segue il filo logico del Model Of Bobath Clinical Practice [https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09638288.2017.1417496] , che è il modello di ragionamento clinico del concetto Bobath che è descritto in diversi articoli presenti nella letteratura scientifica.
 
Il trattamento pone al centro il paziente e i suoi bisogni funzionali, in aggiunta, Il fisioterapista, dopo aver attentamente valutato la condizione funzionale del paziente, formula una serie di ipotesi terapeutiche che poi si sviluppano in un trattamento che facilita l'integrazione, il controllo posturale anticipatorio e il frazionamento e la selettività del movimento.
 
La formazione dei terapisti Bobath è condizionata dalla partecipazione e alla conclusione con successo del corso Bobath Base e successivamente di almeno due Corsi Bobath Avanzati che vengono tenuti da docenti Bobath riconosciuti dall'associazione internazionale IBITA e dall'associazione italiana AIDB [https://www.aidbitalia.org/] , oltre ad un continuo aggiornamento nella neurofisiologia del movimento, nella biomeccanica e nel movimento tipico umano.
 
Alla base del concetto ci sono le più approfondite ed attuali conoscenze nel campo dell'apprendimento motorio, del movimento tipico umano e della neuroplasticità.
 
Il concetto Bobath inoltre prevede che durante il trattamento siano coinvolte tutte le figure che ruotano attorno al paziente (famiglia, specialisti medici, ''care givers'', altri specialisti della riabilitazione...), in modo che il trattamento sia continuativo nell'arco della giornata e non solo limitato ad un'ora di trattamento. Questo specifico approccio viene chiamato Bobath 24 ore.
==Storia del Concetto Bobath==
Il tutto è nato dall'intuizione dei coniugi Berta e Karel Bobath, lei fisioterapista e lui medico neurologo, che intorno agli anni 50 del secolo scorso ebbero l'intuizione di trattare il paziente con condizioni neurologiche per accompagnarlo in un processo riabilitativo.
 
All'epoca non la fisioterapia non conosceva il concetto di neuroplasticità e tutto si basava sui concetti della neurologa ottocentesca con una visione gerarchica del sistema nervoso centrale e con una immodificabilità del paziente neurologico in seguito ad un danno.
<br />
==Il trattamento riabilitativo del bambino come intervento secondo il neurosviluppo: principi teorici e metodologici==
1) Nello sviluppo normale il bambino non acquisisce semplicemente un'attività dopo l'altra, ma le sovrappone e le integra.
 
Berta iniziò invece a trattare i pazienti con condizioni neurologiche con una visione pionieristica della riabilitazione e basandosi molto sull'esperienza clinica acquisita grazie al'osservazione.
2) Una tappa di sviluppo non deve essere esercitata fino alla ottimale realizzazione, per passare a quella seguente.
 
I coniugi Bobath morirono nel 1992 e lasciarono nelle mani dell'IBITA il compito di continuare con lo sviluppo e la diffusione del concetto a livello mondiale.
3) La facilitazione di posture ed acquisizioni motorie di tappe di sviluppo successive facilita il consolidamento delle competenze delle tappe di sviluppo precedenti.
 
Dal 1992 fino ai primi anni 2000 il concetto subì uan profonda rivisitazione in termini di princii teorici fondanti e in termini di ragionamento clinico utilizzato dai fisioterapisti formati. Tutto il concetto venne aggiornato con le attuali conoscenze neurofisiologiche, cinematiche e biomeccaniche mantenendo come obiettivo principale il recupero funzionale del paziente con danno neurologico.
4) La fissazione del trattamento in una certa tappa di sviluppo determina una fissità delle posture e delle posizioni, ad esempio la posizione seduta, con pericolo dell'instaurarsi più agevolmente e velocemente dei compensi e delle alterazioni secondarie quali retrazioni e deformità.
 
L'avvento dell'Evidence Based Medicine ha iniziato a porre ulteriori sfide all'interno del concetto Bobath e ad oggi c'è una continua pubblicazione di stdi scientifici in corso per verificare la validità e spiegare con più chiarezza come si caratterizza la pratica clinica del fidioterapista Bobath
'''IL CONTESTO METODOLOGICO'''
 
==Il ruolo della Facilitazione==
* il trattamento riabilitativo deve iniziare il più precocemente possibile;
La facilitazione è uno degli elementi unici che caratterizzano il concetto Bobath. Il fisioterapista durante il tratttamento utilizza l'ambiente circostante, la propria manualità e le facilitazioni verbali.
* la manipolazione corretta del bambino darà un senso riabilitativo alla giornata del bambino stesso;
* le posture adatte e la manipolazione corretta andranno insegnate alla madre e a chi si occupa del bambino in modo tale che possano essere applicate correttamente e costantemente durante le ADL.
* nelle ADL si potranno utilizzare ausili vari per facilitare:
 
L'interazione tra ambiente paziente e terapista è la parte generante per il trattamento riabilitativo.
*l'utilizzo di posture comode e funzionali
*facilitare il sostegno
*aiutarlo nella cura della propria persona
*stimolare le attività di gioco
*affrontare da un problema specifico e inserirlo in un contesto più generale.
 
La FACILITAZIONE riguarda tutto il corpo nel suo insieme perché l'organizzazione della patologia interesserà sempre il controllo motorio globalmente: capo e tronco mantengono la loro funzione di organizzatori della motricità e delle reazioni di bilance.
 
Introducono 4 concetti:
 
1) '''BALANCE''': equilibrio e adattamento del sistema corpo alle perturbazioni, insieme delle azioni anticipatorie e preparatorie di FeedBack e FeedForward, controllo posturale del tono e delle reazioni di bilance rimangono cardini essenziali del trattamento neuroevolutiva. Diventa parte integrante la riabilitazione funzionale. Le manovre di facilitazione al balance non sempre è detto possano essere generalizzate nelle ADL: significato di semplificazione della realtà, poi inserite nel contesto quotidiano del bambino.
 
2)'''Ruolo dei sistemi sensoriali e sensitivi'''
 
Nel controllo motorio e nel balance assumono maggiore rilievo le info che provengono da questi sistemi (visivo, vestibolare, tattile, propriocettivo).
 
3)'''Il benessere dei tessuti periferici'''
 
La salvaguardia delle condizioni ottimali del sistema biomeccanico rappresenta una condizione fondamentale ed irrinunciabile per il trattamento:
 
*coefficiente di stiffness troppo alto (resistenza);
*riduzione della mobilità con perdita progressiva delle proprietà visco-elastiche del muscolo e il progressivo ricorso a compensi, a volte utili dal punto di vista funzionale, sono molto svantaggiosi dal punto di vista meccanico (rapporti articolari alterati).
*Alterazione (in difetto o in eccesso) degli input sensoriali superficiali e profondi.
 
Conseguenze del trattamento:
 
-L'intervento di tipo biomeccanico deve essere in rapporto reciproco all'intervento finalizzato al controllo motorio;
 
-I 2 interventi sul muscolo e sulla postura devono essere strettamente correlati;
 
-L'allungamento del muscolo ottenuto con le tecniche di base deve essere subito inserito nella facilitazioni per l'assetto posturale;
 
-La modificazione del carico, dell'assetto del baricentro e del controllo posturale deve essere associato e preceduto dalla cura dell'aspetto biomeccanico.
 
4) Lo “'''spazio/contesto'''” dedicato al trattamento
 
*Caratteristiche facilmente riconoscibili dal bambino e che il bambino possa ritrovare negli incontri successivi (“stanza speciale per lui”);
*Aree differenziate per le diverse attività;
*Definizione del ruolo degli adulti nella seduta di trattamento (mamma, fratelli,...);
*Preparazione ed utilizzo di materiale e giocattoli adatti da utilizzare durante la seduta.
 
==La valutazione==
L'individuo è valutato nella sua globalità in contesti ambientali differenziati e la valutazione è individualizzata per identificare specifici bisogni bio-psicosociali.
 
''Obiettivo'': identificare e analizzare i problemi all'interno di attività funzionali e durante la partecipazione in situazioni di vita quotidiana oltre che analizzare le componenti del movimento e i deficit sottostanti.
 
==Obiettivo dell'intervento riabilitativo==
È di migliorare o recuperare le funzioni perse in seguito ad un danno, o non acquisite nel caso dell'età evolutiva..
È di ottimizzare la funzione nella sua totalità.
 
La struttura del “setting” terapeutico finalizzato al raggiungimento dell'obiettivo e la modalità di intervento sono processi interattivi che richiedono il coinvolgimento dell'individuo-paziente e, quando necessario, di coloro che lo assistono. La modalità del problem solving analitico viene utilizzata per costruire il piano di trattamento in accordo con la persona assistita e la sua famiglia.
 
==Le strategie di intervento==
INTERVENTO: rivolto alla ricerca di soluzioni per quei comportamenti motori che interferiscono con l'efficace esecuzione e funzione di un'attività. Vengono considerati fondamentali i fattori cognitivi, emozionali, comportamentali per permettere al bambino di cimentarsi nella soluzione dei problemi inerenti al compito proposto.
Questo tramite:
 
*Tecniche specifiche di handling e facilitazione degli schemi di movimento normale sono tra le molte strategie utilizzate per raggiungere l'obiettivo funzionale.
*Le tecniche utilizzate sono progressivamente modificate e via via attenuate nel momento in cui il bambino acquisisce un maggiore controllo o autonomo controllo motorio.
*Il compito proposto e l'ambiente possono essere strutturati in vario modo per indirizzare le risorse attentive, la consapevolezza del compito e ridurre la complessità dell'esecuzione.
*L'intervento efficace comprende una gestione strategica dell'intervento nell'arco delle 24h e devono essere incluse misure terapeutiche di prevenzione oltre che di terapia.
*Valutazione e trattamento procedono di pari passo e vi è una continua valutazione delle risposte e una ripuntualizzazione degli obiettivi e del piano di trattamento (problem solving)
*Il terapista assicura il continuo aggiornamento delle conoscenze sulla base della letteratura scientifica nell'ambito della neuroriabilitazione.
 
==Griglia della valutazione==
*Processi interattivi
*Mimica
*Manifestazioni vocali
*Posizione e contatto corporeo
*Ritmi
*Scelta dell'attività da parte del care giver
 
*Valutazione funzione visiva
*Linguaggio e comunicazione
*Motricità spontanea
*Autonomie funzionali
*dell'abbigliamento
*nell'igiene e nella cura personale
*nell'alimentazione
*nella mobilità personale
 
L''''impostazione del trattamento'''
*cosa fa il bambino
*come lo fa,
*perché fa così
Quindi si pongono gli obiettivi del trattamento
 
==Gli strumenti==
Facilitazione del controllo posturale e motorio:
*“rottura” delle sinergie patologiche e degli schemi di compromesso attraverso l'introduzione di elementi nuovi (Inibizione-Facilitazione);
*Utilizzo del trattamento dell'attività riflessa e automatica evoluta che può avere un risultato adattivo o funzionale
 
==Aree del processo riabilitativo==
*Controllo posturale motorio
*Autonomie funzionali
*Attività di manipolazione
*Gioco
*Attività della vita quotidiana
*Comunicazione (autonomie funzioni e facilitazioni)
*Autonomie e sistemi di facilitazione (ausili, adattamenti ambientali, giochi adattati, strumenti per la vita quotidiana);
*Care at home:
*Handling;
*Equipment,
*Communication and technology,
*Play and music,
*Handling durino routine activities (sleeping, toilet training, bathing, dressing, feeling, carrying, standing and sit down, aids to mobility, recreational activities)
 
==La misurazione dei risultati==
La misurazione gli outcomes motori e funzionali avviene attraverso l'utilizzo di scale di valutazione validate.
[[Categoria:Fisioterapia|Bobath]]
{{DEFAULTSORT:Concetto Bobath}}